La Regione Abruzzo ha chiesto al Comune di Pescara un documento riepilogativo della procedura espletata in merito alla collocazione della nuova sede dell'ente nel corso di una riunione svoltasi tra i tecnici della giunta regionale e quelli del Comune di Pescara , presenti anche il Presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, l'assessore regionale al Bilancio Silvio Paolucci, il consigliere regionale Maurizio Di Nicola, il sindaco del Comune di Pescara Marco Alessandrini e il vicesindaco Enzo Del Vecchio. La Regione ha chiesto un documento che precisi il dettaglio della destinazione urbanistica; la sostenibilita' procedurale dell'autodichiarazione ad opera dei portatori di interessi economici relativa al carico antropico di cui si disciplina nelle norme tecniche di attuazione; la compatibilita' tra il perimetro di rischio aeroportuale e la zonizzazione degli obiettivi sensibili. Rispetto a tali questioni la Regione ha chiesto una carta d'identita' dell'intera procedura che precisi come il nuovo regime del suolo tecnicamente disciplini per il futuro e non per le preesistenze; al riguardo, la Regione ricevera' anche un nuovo certificato di destinazione urbanistica con una distinta puntuale delle particelle interessate al cantiere rispetto alla zona di protezione C del Piano di rischio aeroportuale. L'incontro era stato convocato per verificare la scelta relativamente ad aspetti urbanistici riguardanti l'area. I tecnici del Comune hanno fornito delucidazioni sulla procedura espletata nell'adozione delle varianti che hanno interessato il complesso in oggetto, richiamando specifici passaggi degli atti urbanistici adottati dall'amministrazione comunale e soffermandosi in particolare sui vincoli imposti nelle diverse zone di tutela dalla normativa sulla sicurezza aeroportuale e sulle disposizioni riguardanti il carico antropico, ovvero la presenza umana e la sua durata di permanenza in un determinato immobile.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: