gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » VERTICE SUL RILANCIO DEL PARCO SIRENTE - VELINO
Pubblicato il 21/03/2016 23:11

Vertice sul rilancio del parco Sirente - Velino

Si e' svolto l'incontro convocato dall'assessore ai Parchi e Riserve Donato Di Matteo per chiarire e discutere lo stato dell'arte concernente le tematiche che interessano il Parco Sirente Velino. Sono intervenute le principali associazioni ambientaliste regionali, il direttore del Parco Sirente Velino Oremo Di Nino e il commissario Annabella Pace, il dirigente all'Urbanistica e ai Parchi e Riserve Bruno Celupica e una delegazione di sindaci in rappresentanza dei territori. L'incontro - si legge in una nota dello staff dell'assessore - e' stato utile a smentire le voci circolate nei giorni scorsi e fatte rimbalzare dalla stampa su ventilate ipotesi di riperimetrazione del parco. "Sono rimasto sorpreso da questa vicenda che si e' verificata nei giorni scorsi - ha affermato Di Matteo - ci sono inesattezze legate a delle cattive informazioni che stanno circolando. La legge 39/2014 da me presentata quasi due anni fa ha avuto diverse fasi di concertazione e numerosi rallentamenti in commissione. L'intento di questa riforma - ha spiegato l'assessore - e' di snellire i consigli di amministrazione, vicini ad una concezione piu' simile a quella di una comunita' montana piuttosto che a quella di un parco. Questa mia insistenza ha avuto l'ostilita' da parte di chi ha voluto cavalcare questa storia, impedendo che la legge venisse portata a compimento. Questo parco in 26 anni e' stato un disastro, si sono susseguiti tanti litigi e commissariamenti e non si e' guardato mai al valore reale del parco Sirente Velino che doveva rappresentare un front office operativo per la difesa di flora e fauna. Il parco inoltre in 26 anni non si e' mai dotato di un vincolo legislativo sui parchi. Da un lato c'e' la mia battaglia per farlo diventare un parco regionale vero e proprio all'interno della Regione, dall'altro i ritardi della commissione per approvare la legge. Ad oggi abbiamo svolto diverse riunioni con i sindaci, che hanno acquisito positivamente il dato di dare alla Regione Abruzzo una responsabilita' diretta. I sindaci hanno suggerito di nominare tre delegati per i tre territori della regione (Valle Subequana, Marsica, Altopiano delle Rocche). Siamo arrivati all'accordo generale dopo aver accolto le modifiche che andavano fatte anche sulla cartografia, relative anche alle zone agricole che si trovano dentro il sistema della perimetrazione, in alcuni casi con gravi ripercussioni nei territori per i danni da fauna selvatica".

 "Inoltre - ha aggiunto Di Matteo - tutti i sindaci hanno firmato affinche' il territorio ricompreso nel Parco possa avere diverse vocazioni di sviluppo economico, tra cui la crescita delle stazioni sciistiche e dello sport invernale in genere, importante volano dell'economia locale, il turismo, il turismo culturale e ambientale, l'agricoltura l'allevamento ecc. Alcune richieste che sono pervenute non sono state possibili inserirle perche' non rientravano nei parametri previsti. Proposte di ampliamento che vaglieremo sono arrivate anche dal comune di Avezzano". Piena collaborazione del presidente del Wwf Luciano Di Tizio: "Siamo soddisfatti della precisazione dell'assessore Di Matteo e offriamo la nostra collaborazione. I sindaci hanno l'esigenza di avere un parco che funziona e dopo 26 anni di attesa la priorita' e' il piano del parco che deve essere adottato e approvato. Siamo pronti a dare il nostro contributo e chiediamo che il parco inizi a funzionare con gli strumenti che aspetta da tempo".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1