gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » AL VIA LA BONIFICA DEL SITO 'EX SOGERI' DI TOLLO
Pubblicato il 18/04/2016 19:07

Al via la bonifica del sito 'Ex Sogeri' di Tollo

Da discarica di rifiuti pericolosi a potenziale parco fluviale. Intanto, almeno per il momento, sta per diventare realta' l'intervento di bonifica del sito 'Ex Sogeri' contrada Venna, nel territorio di Tollo. Dopo oltre vent'anni dal deposito abusivo nell'area di scorie tossiche, mercoledi scorso, 13 aprile, a seguito di esperimento di gara d'appalto, i lavori sono stati consegnati alla ditta esecutrice e verranno portati a termine entro il prossimo 12 luglio. Il relativo progetto e l'avvio dell'attivita' di bonifica sono stati presentati, questa mattina, a Pescara, in una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sottosegretario con delega all'Ambiente Mario Mazzocca, l'assessore al Bilancio Silvio Paolucci ed il sindaco di Tollo Angelo Radica. La bonifica di questo sito, ribattezzato "La Discarica della Vergogna", grazie ad uno stanziamento da parte del Governo regionale di 550 mila euro di fondi ex PAIN, consentira' di rimuovere circa 500 tonnellate di materiale altamente pericoloso, stoccate lungo il torrente Venna. Ad inizio mattinata, Mazzocca, Paolucci ed il sindaco Radica, accompagnati da rappresentanti del Corpo forestale dello Stato, avevano compiuto un sopralluogo in contrada Venna. "Quando sono a venuto a conoscenza della gravita' della situazione - ha ricordato Mazzocca - sono rimasto sorpreso per la consistenza della quantita' di rifiuti presenti nel sito inquinato. Ora che si sta per chiudere positivamente questo angoscioso capitolo, -ha proseguito - ringrazio sia l'amministrazione comunale di Tolo che il Forum dell'acqua per avermi fatto comprendere appieno l'intesse pubblico collegato alla bonifica di questo sito, da cui sarebbe dipesa la salvaguardia di una parte rilevante del sistema ambientale abruzzese". "La bonifica dell'ex area Sogeri - ha commentato l'assessore Paolucci - ha rappresentato una delle priorita' del mio impegno politico e sono lieto, da assessore alla Sanita,, che si stia procedendo, dopo una meticolosa attivita' programmatoria, alla messa in sicurezza, in modo strutturale, di un'area che, per la sua prossimita" ad un torrente a forte rischio di esondazione, ha costituito per venti anni una minaccia per la salute sia degli abitanti della zona che per i residenti dei Comuni limitrofi di Miglianico e Francavilla al Mare"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1