Dal 3 al 9 luglio l'Abruzzo protagonista all'interno di Padiglione Italia per la settimana dedicata alle sue eccellenze. Si parlera' dell'identita' del territorio attraverso le altimetrie, raccontando nei 44 chilometri che distanziano l'antico porto sommerso di Hadria, sulla costa teramana, a -11 metri sotto il mare, dai 2.912 metri del Corno Grande, il patrimonio di biodiversita' che rappresenta l'Abruzzo. Un record regionale che si sostanzia fisicamente attraverso convivenza tra tutti gli elementi di cui si compone: paesaggistici, architettonici, storici, artistici, enogastronomici, antropologici. La partecipazione dell'Abruzzo alla Settimana del protagonismo e' stata presentata dal sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale con delega all'Expo, Camillo D'Alessandro, dalle Camere di commercio, le Universita' e Abruzzo Sviluppo. "Entriamo nel vivo dei 180 giorni di partecipazione all' Expo", ha detto D'Alessandro, sottolineando anche la permanenza dell'Abruzzo in via dei Fiori Chiari, a Brera, in centro a Milano con Casa Abruzzo, che ha prodotto, tra l'altro, ha riferito D'Alessandro, l'interessamento del presidente dei commercianti di Milano che inserira' l'esperienza di Casa Abruzzo negli eventi milanesi tra cui 'Vogue Fashion's Night Out' e della rivista di architettura 'Ad'. Nella Settimana del protagonismo ogni giorno ci sara' un tema: la Tradizione (4 luglio), l'Abruzzo contemporaneo (5 luglio), il Medioevo (6 luglio), Atmosfere D'Abruzzo (7 luglio), l'itinerario della cultura (8 luglio), i canti della tradizione (9 luglio). Poi eventi collaterali come Abruzzo terra dei cuochi, con cene a tema degli chef di Qualita' Abruzzo; Marevivo con 'Tavola blu: le risorse sostenibili del mare un pianeta da nutrire', l'edizione speciale di Mediterranea 2015, con la selezione delle eccellenze enogastronomiche abruzzesi, e una mostra di Andrea Pazienza.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 4
Condividi: