Giornata conclusiva a Pescara per l Premio Borsellino. Tanti i premiati e tante le voci che hanno composto il coro di questa manifestazione svoltasi nella sala consiliare del Comune di Pescara. Tra i premiati Francesco Lo Voi, procuratore capo a Palermo che ha parlato della recente operazione di polizia a Bagheria. ''La cosa negativa e' rendersi conto come la mafia sia ancora forte e pervasiva, ma c'e' anche l'aspetto positivo, ossia la ribellione di un territorio come quello di Bagheria'', ha chiarito Lo Voi. ''All'interno della classe politica siciliana c'e' chi e' piu' attento e chi meno'', al fenomeno mafioso. Ecco perche' ''La societa' civile deve mantenere alta l'attenzione sulla mafia: meglio evitare quello che chiamo il pendolo delle luci della ribalta''. E' quanto afferma il procuratore capo di Palermo Francesco Lo Voi a margine del Premio Borsellino.
"La classe politica calabrese e' in buona parte molto lontana dal condividere un percorso serio di lotta alla 'ndrangheta. Ci sono ancora pacchetti importanti di voti controllati da mafiosi, che sono in grado di spostarli dove vogliono, su quale partito vogliono e su quale candidato vogliono". Cosi' il sostituto procuratore generale di Catanzaro Salvatore Dolce, della Procura nazionale antimafia.
"A livello nazionale - ha aggiunto Dolce - avverto un'aria abbastanza diversa, ma anche li' ci sono dei lunghi passi in avanti da fare. Penso che una presa di coscienza rispetto a un fenomeno che non si puo' piu' sopportare, perche' incide in maniera troppo pesante, ha un costo troppo alto dal punto di vista civile, delle liberta' e anche economico, ci sia. Un fenomeno che non puo' che essere abbattuto in maniera seria; si ha la percezione che la classe politica nazionale questo lo stia comprendendo". Secondo il procuratore sono di piu', rispetto al passato, le vittime della criminalita' organizzata che riescono a venire allo scoperto e a denunciare: "Si ha fiducia nella giustizia - ha detto - e questo lo avvertiamo anche come un onere. Forse ancora oggi rappresentiamo l'ultimo baluardo per il cittadino e per gli 'ultimi'".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: