Parma e Ferrara perdono studenti, Bologna e in particolare Modena-Reggio Emilia ne guadagnano. E l'Emilia-Romagna, in generale, vanta il 100% di studenti che hanno ricevuto la borsa di studio in rapporto al totale degli idonei. Emergono dal "Sole 24 Ore" di oggi i nuovi numeri sulle immatricolazioni negli atenei italiani statali. Le cifre, tratte dall'anagrafe nazionale con cui il ministero registra ingressi e vita di ogni studente universitario, dicono che tra il 2011 e il 2015 l'universita' italiana ha perso nel suo complesso il 6,8% di immatricolati; se al Nord la situazione e' piu' o meno stabile (-0,99%) e registra tendenze in qualche caso riferibili alle dinamiche demografiche, la flessione pesa nel Mezzogiorno dove ha raggiunto il -14,5% (con punte del -40% a Reggio Calabria, del -31% alla Parthenope di Napoli e del -28,1% a Messina). Considerando l'Emilia-Romagna, spicca pero' subito il flop di Parma, seconda in classifica (preceduta solo da Reggio Calabria e seguita subito da Chieti-Pescara) con 3.301 immatricolati nel 2014-2015 e un -36,1% di ingressi tra 2015 e 2011. Scorrendo i segni negativi appare poi Ferrara al 18esimo posto, con 2.570 immatricolati nel 2014-2015 e un -13,5% tra 2015 e 2011. Chi in regione guadagna studenti e' Bologna: 13.373 immatricolazioni nel 2014-2015 e un +2,2% tra 2015 e 2011. Completa il quadro emiliano-romagnolo la buona performance di Unimore, con 3.905 immatricolati nel 2014-2015 e un +9,9% tra 2015 e 2011
L'Emilia-Romagna si fa poi notare nel suo insieme, dunque, sulle borse di studio: il 100% di studenti idonei che le hanno ricevute (nel 2012-2013 e nel 2013-2014) e' eguagliato in Italia solo da Basilicata, Liguria, Provincia di Bolzano e Provincia di Trento, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto. La media italiana sulle borse di studio nel 2012-2013 e' dell'80,3%, nel 2013-2014 del 74,9%. In generale, con l'eccezione della Basilicata stessa, la geografia dei buchi nel diritto allo studio in Italia si sovrappone bene a quella dei "deficit" piu' intensi nelle serie storiche sulle immatricolazioni
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: