gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » IN ABRUZZO 4.279 ANZIANI VITTIME DI TRUFFE, RAPINE E FURTO
Pubblicato il 17/10/2015 21:09

In Abruzzo 4.279 anziani vittime di truffe, rapine e furto

In Abruzzo, nel 2014, 4.279 anziani di 66 anni ed oltre sono stati vittime di truffe, rapine e furto; un ritmo pari ad una vittima ogni due ore. Su 100mila abitanti si contano, tra le persone con piu' di 66 anni, 299 vittime di furti, 18 vittime di truffe e 4 vittime di rapine, per un totale di 321 persone coinvolte. L'Abruzzo, pero', se la passa meglio dell'Italia (433 vittime su 100mila abitanti) e di altre regioni, classificandosi al 13esimo posto della graduatoria nazionale, guidata da Emilia Romagna (642), Piemonte (616) e Liguria (613) e chiusa dalla Basilicata (144).A scattare la fotografia della situazione reati e anziani nelle quattro province e' Confartigianato, che ha condotto un approfondimento su un'elaborazione del Centro studi dell'associazione nazionale, basata su dati del Ministero dell'Interno e dell'Istat. L'elevata presenza di nuclei familiari composti da solo un anziano o da due anziani soli, cioe' il 24,4 per cento delle famiglie abruzzesi - rileva l?indagine - abbassa la 'difesa naturale' delle potenziali vittime. Il totale delle persone di 66 anni e piu' che, nel 2014, in Abruzzo, sono state vittime di reati e' pari a 6.003: di questi 4.279, cioe' il 71,3 per cento, sono stati vittime di furti (3.990), truffe (236) e rapine (53). Il totale dei tre reati, tra il 2013 e lo scorso anno, e' aumentato del 7 per cento (+7,4 per cento in Italia): furti +6 per cento (+7,7 per cento in Italia), rapine +6 per cento (-1,8 per cento) e truffe +27,6 per cento (+4,8 per cento). A livello territoriale registra l'incidenza piu' significativa la provincia di Pescara , con 383 vittime ogni 100mila abitanti: 352 furti, 26 truffe e 5 rapine. Il Pescarese, 44esima provincia in Italia, conta 1.235 vittime, con un aumento dei reati pari al +4 per cento ed una crescita esponenziale delle sole truffe, pari al +76, 6 per cento. La provincia di Teramo, 58esima in Italia, fa registrare 346 vittime ogni 100mila abitanti (324 furti, 19 truffe e 3 rapine) e 1075 vittime complessive, con un aumento medio dei reati del 5,8 per cento, che arriva al +26 per cento nel caso delle truffe. Il Chietino, 63esima provincia italiana, registra un'incidenza di 333 vittime (315 furti, 14 truffe e 3 rapine) e 1.312 vittime complessive, con un aumento dei reati pari al +21 per cento. In provincia dell'Aquila, 92esima posizione, si contano, infine, 214 vittime ogni 100mila abitanti (198 furti, 13 truffe e 3 rapine) e 657 vittime complessive, con una flessione media dei reati - unico caso negativo in Abruzzo - pari al -7,7 per cento; aumentano, pero', le truffe, che registrano il +41,4 per cento. 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1