La regione italiana dove si vive meglio è il Trentino Alto Adige, seguito da Veneto, Emilia Romagna e Lombardia mentre le regioni che offrono meno opportunita' ai propri cittadini sono Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. E' questa la graduatoria che emerge dall'Indice delle Opportunita' Regionali elaborato dal Centro Studi ImpresaLavoro, uno strumento analitico che misura la qualita' della vita nelle singole regioni italiane partendo dall'analisi di quattro aspetti: il mercato del lavoro, il reddito, il livello di istruzione e il livello di partecipazione alla vita pubblica. Com'era lecito attendersi, quella che emerge e' la fotografia di un Paese fortemente diviso tra Centro Nord e Centro Sud: da un lato la parte piu' avanzata dell'Italia che presenta indici molto simili alle grandi economie europee, dall'altro un Mezzogiorno italiano che arranca e che non vede segnali di ripresa. La regione in cui esistono piu' opportunita' e', come detto, il Trentino Alto Adige che primeggia soprattutto in tema di lavoro, di reddito e di equita' nella sua distribuzione. Quanto al livello di istruzione (percentuale di diplomati e di laureati), in testa alla classifica si colloca invece il Lazio, seguito da Umbria e Abruzzo. Emilia Romagna, Umbria, Lombardia si distinguono invece per il livello di partecipazione alla vita pubblica, misurato analizzando il tasso di affluenza alle urne nelle ultime due tornate elettorali nazionali.
"Questi dati - spiega l'imprenditore Massimo Blasoni, presidente di ImpresaLavoro - confermano l'idea di un Paese drammaticamente spaccato in due, con le regioni del Centro Nord che offrono opportunita' molto piu' elevate delle altre. D'altra parte l'Italia si colloca in Europa al primo posto per disparita' territoriali in tema di lavoro e reddito e quindi di opportunita' offerte alle famiglie: una condizione che stenta a migliorare e che colpisce soprattutto i giovani che rimanendo a lungo fuori dal mondo del lavoro e da percorsi di formazione rischiano di vedersi ipotecata ogni speranza di un futuro migliore". METODOLOGIA - L'indice delle opportunita' regionali ha come punteggio massimo 100 punti, divisi in quattro aree: il mercato del lavoro (40 punti), il reddito (30 punti), l'istruzione (20 punti), la partecipazione (10 punti). Ogni area e' composta da sub-indicatori. Per il mercato del lavoro vengono analizzati il tasso di disoccupazione e quello di disoccupazione di lunga durata, il tasso di inattivita' e l'incidenza dei Neet (giovani che non studiano e non lavorano). L'area reddito e' invece composta dal Reddito medio annuale delle famiglie e dall'indice di Gini per la distribuzione del reddito stesso e quindi come misura delle diseguaglianze reddituali. Per l'istruzione sono stati presi a riferimento la percentuale di diplomati e di laureati rispetto alla popolazione mentre per la partecipazione alla vita pubblica sono stati analizzati i tassi di partecipazione al voto nelle ultime due tornate elettorali di carattere nazionale (politiche ed europee).
LAVORO - l mercato del lavoro del Trentino Alto Adige e' senza dubbio il migliore d'Italia. Ha un tasso di disoccupazione di lunga durata molto basso (1,92%) e un numero di soggetti senza lavoro tutto sommato contenuto (5,67%). Anche i giovani che non studiano e non lavorano sono qui al minimo italiano (14,27%), davanti al Veneto (16,80%) e alla Lombardia (18,21%). La composizione degli indicatori analizzati per questa voce certifica come il secondo miglior mercato del lavoro italiano sia quello Veneto, seguito da Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lombardia. Le regioni peggiori sono quelle del Sud: in coda troviamo la Sicilia, preceduta da Calabria e Campania. Qui gli indicatori segnalano una situazione davvero allarmante e che ben fotografa la spaccatura esistente nel paese: il tasso di disoccupazione di lunga durata e' otto volte quello della regione migliore (15,74% in Calabria, 15,34% in Sicilia, 25,04% in Campania) e segue proporzionalmente il livello di disoccupazione generale ( 23,42% in Calabria, 22,17% in Sicilia, 21,74% in Campania) che risulta essere quattro volte quello registrato nelle regioni piu' virtuose. Drammatica, al Sud, la condizione dei giovani: il 40,28% dei ragazzi siciliani non studia e non lavora, come il 37,99% dei calabresi e il 36,35% dei campani. Anche qui il divario con il Nord del paese e' notevole: in Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia il tasso di Neet e' meno della meta' di quello registrato al Sud.
REDDITO - Una famiglia che vive in Trentino Alto Adige o in Lombardia ha un reddito medio annuo del 65% piu' elevato rispetto a una corrispondente famiglia siciliana. E nelle regioni povere e' piu' elevata anche la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza: Campania e Sicilia, infatti, non sono soltanto tra le regioni piu' povere in tema di reddito netto delle famiglie ma sono anche in coda alle classifiche sulla distribuzione dello stesso. L'analisi combinata di reddito netto delle famiglie e distribuzione dello stesso premia ancora il Trentino Alto Adige che guida la classifica di questo settore davanti ad altre regioni del Nord come Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Valle d'Aosta. Ultimi posti in classifica - anche in questo caso - per Sicilia, Campania, Basilicata, Molise e Calabria che abbinano redditi netti bassi e disuguaglianza nella sua distribuzione. ISTRUZIONE - La regione piu' scolarizzata d'Italia e' invece il Lazio, dove il 30% della popolazione che ha piu' di 15 anni ha un diploma di maturita' della durata di 4/5 anni e il 16% della stessa popolazione e' laureato. In questa classifica appare molto piu' sfumata la distinzione nord/sud: dopo il Lazio, infatti, si classifica l'Umbria seguita da Abruzzo, Liguria, Emilia Romagna e Marche. Il Veneto arriva addirittura penultimo, davanti solo alla Puglia e dietro a Sicilia e Sardegna. IMPEGNO CIVILE - La regione dove si vota di piu' e dove la partecipazione alla vita pubblica e' piu' elevata e' l'Emilia Romagna, a pari merito con Umbria, Lombardia, Toscana, Marche e Veneto.Anche qui la matrice nord/sud e' abbastanza evidente con Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania e Puglia a chiudere la classifica.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: