In arrivo i fondi contro il dissesto idrogeologico destinati ad oltre cento Comuni abruzzesi. Il Piano di ripartizione delle risorse e' stato illustrato dal presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte anche gli assessori Silvio Paolucci, Mario Mazzocca, Dino Pepe e Donato Di Matteo. Si tratta di finanziamenti provenienti da due livelli: una parte dall'ordinanza di Palazzo Chigi che ha concesso 30,5 milioni di euro all'Abruzzo per gli eventi calamitosi del marzo scorso che determinarono il riconoscimento dello stato di emergenza; l'altra, consistente in 25 milioni di euro, da Bruxelles, attraverso i Por Fesr che la Giunta ha deciso di destinare al risanamento del territorio. Il governatore ha inoltre annunciato una terza tornata di finanziamenti entro l'anno. "Grazie alle riunioni effettuate in ciascuna provincia abbiamo avuto contezza del lavoro da fare - ha commentato D'Alfonso - e abbiamo attivato una macina per i problemi straordinari del territorio. Appronteremo poi altri dieci interventi grazie a fondi concessi dal ministero dell'Ambiente: l'abbellimento delle strade risponde a criteri di sicurezza ma anche di richiamo turistico. Non si e' mai fatto tanto lavoro in cosi' breve tempo". "Da quando siamo al Governo - ha sottolineato - abbiamo assegnato oltre 120 milioni di euro, nell'arco di 13 mesi. Continueremo a lavorare su questo come se fossimo una macina implacabile contro i problemi del dissesto. Dopo il dissesto dei comuni c'e' il tema del dissesto delle strade provinciali che richiedono 40 milioni di euro, per le quali risorse io ho gia' attivato richiesta al ministero del Tesoro. Ci vogliono i progetti, come abbiamo fatto con i Comuni in questa fase". "Oggi abbiamo una macchina che distribuisce risorse in tutte le direzioni, che rigenera sia la sicurezza del suolo che l'economia delle piccole e medie imprese. Abbiamo fatto una scelta di campo: dedicarci alla manutenzione, sapendo che la manutenzione vale. Vogliamo mettere in sicurezza tutto il territorio abruzzese poiche' abbiamo da investire per quanto riguarda la potenza turistica dell'Abruzzo", ha concluso
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: