gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » MASTERPLAN, D'ALFONSO SPIEGA LE RICADUTE POSITIVE PER L'AQUILANO
Pubblicato il 21/04/2016 22:10

Masterplan, D'Alfonso spiega le ricadute positive per l'Aquilano

 Le ricadute positive che il Masterplan Abruzzo determinera' per la citta' dell'Aquila sono state illustrate dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, nel corso di una conferenza stampa convocata dal consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, tenuta questa mattina a Palazzo dell'Emiciclo. Presenti, oltre al primo cittadino dell'Aquila, Massimo Cialente, i sindaci di Scoppito, Lucoli, Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Ovindoli, il capogruppo del Pd del Comune dell'Aquila, Stefano Palumbo, e il segretario comunale Pd, Stefano Albano. Con l'approvazione, martedi' scorso, del "Masterplan per l'Abruzzo - Patto per il Sud", ha detto Pietrucci, "il governo regionale ha segnato una data storica per il territorio del capoluogo che assume anche il valore di un approccio risarcitorio di quella che e' stata la politica del passato, caratterizzata da una scarsezza di idee e progettualita' per lo sviluppo delle zone interne e dell'Aquilano in particolare". Secondo il presidente della Regione la data dell'approvazione del Masterplan segna anche l'inizio di una nuova stagione politica del fare che stimola l'abbattimento di ogni barriera localistica e si muove nella direzione di un obiettivo di crescita comune. "E' in gioco il futuro dell'Abruzzo e la sua capacita' di generare crescita economica e sviluppo sociale". Dopo aver indicato le direttrici lungo le quali si muove il nuovo documento programmatorio - Infrastrutture, Ambiente, Sviluppo economico e produttivo, Turismo e Cultura - D'Alfonso ha detto che "si e' trattato di un grande lavoro di programmazione nel corso del quale ci siamo fatti carico della realizzazione di investimenti infrastrutturali riguardanti tutto l'Abruzzo, come la banda ultralarga, la viabilita' e una diversa qualita' di mobilita'". Tra gli interventi dedicati al capoluogo di Regione D'Alfonso ha citato importanti investimenti nel settore ferroviario e stradale capaci di accorciare i tempi di percorrenza tra L'Aquila e Pescara: in proposito ha annunciato che sara' ristrutturata una tratta dismessa che consentira' di portare i tempi di percorrenza su treno a soli 61 minuti; una serie di interventi su "giacimenti di grande interesse storico e culturale" come il complesso della Badia di Sulmona e la cittadella dell'ex ospedale psichiatrico dell'Aquila; la valorizzazione delle "Terre Alte dell'Aterno" che presentano caratteristiche strutturali, storiche e archeologiche di grande valore culturale e turistico con capacita' di attrattiva specie nel periodo invernale e nelle stagioni definite "non di punta". Tra gli interventi D'Alfonso ha annunciato la realizzazione di una pista ciclabile per collegare i centri delle "Terre Alte" con l'altro tracciato che sara' completato sulla parte costiera. "Nel Masterplan vi sono risorse per ripensare, insieme con Anas, la viabilita' di ingresso e uscita dal capoluogo come il miglioramento della Strada Mausonia, la realizzazione del ponte di collegamento tra questa e il centro citta', la realizzazione di un nuovo casello autostradale con la liberazione dell'area a cavallo tra SS 17 e SS 80 e successiva riqualificazione". Il presidente ha annunciato che il Masterplan contempla anche interventi importanti nel settore ricerca e formazione universitaria, nonche' in quello dell'innovazione tecnologica. Rispondendo a una sollecitazione del consigliere Pietrucci, D'Alfonso ha annunciato che la legge regionale sull'Aquila capoluogo di Regione sara' portata all'esame del Consiglio regionale entro il prossimo giugno.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1