gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » MODIFICATO IL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE
Pubblicato il 16/09/2015 13:01

Modificato il regolamento del Consiglio Regionale

Tutti i provvedimenti approvati dall'Assise

Il Consiglio regionale, ha votato - dopo 20 ore di dibattito, proseguito tutta la notte - la modifica al Regolamento interno per i lavori dell'Assemblea. In prima lettura il provvedimento ha visto 16 voti a favore, un astensione (quella di Mario Mazzocca, Sel) e 9 voti contrari. Non essendo stato raggiunto il quorum di 21 voti (maggioranza qualificata richiesta), la modifica tornera' in Aula per una seconda lettura. Se anche in questo caso dovesse mancare il quorum di 21 voti, in terza lettura sara' sufficiente la maggioranza semplice. La novita' principale della modifica riguarda la previsione dei cosiddetti "emendamenti d'urgenza", che la Giunta puo' presentare sia in Consiglio, che in Commissione, e che "esprimono l'orientamento conclusivo del progetto". Questi emendamenti vengono votati per primi e la loro approvazione determina la decadenza di ogni altro emendamento o subemendamento

Dopo la modifica al Regolamento interno per il funzionamento dei lavori dell'Assemblea, il Consiglio regionale ha approvato una risoluzione sulla riorganizzazione delle Prefetture e impegna il Presidente D'Alfonso ad attivarsi per impedire l'accorpamento di Chieti con Pescara e di Teramo con L'Aquila. In subordine si chiede di evitare la chiusura delle sedi di Chieti e Teramo, prevedendo un Ufficio centrale del Governo e 3 sedi distaccate, cosi' da garantire il presidio nei 4 capoluoghi di provincia. Respinta, invece, la risoluzione del M5S sulla petrolizzazione, in quanto la Giunta ha comunicato di aver gia' previsto di ricorrere alla magistratura ammininistrativa contro gli ultimi provvedimenti autorizzatori rilasciati recentemente. Via libera anche alle variazioni al bilancio del Consiglio regionale e al progetto di legge sull'autoporto di Castellalto, che trasferisce la proprieta' della struttura dalla Regione all'Arap (l'agenzia regionale attivita' produttive), che potra' destinarla alle proprie finalita' istituzionali. E' stato inoltre approvato il progetto di legge a favore dei soggetti con disturbi specifici d'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia), che introduce l'attivazione di percorsi diagnostici, oltre a misure da attuare in ambito scolastico e lavorativo. Gli altri punti all'ordine del giorno sono stati rinviati alla prossima seduta

Approvata a maggioranza la legge regionale che da' il via libera al cambio di destinazione d'uso dell'autoporto di Castellato. E' quanto affermano in una nota i consiglieri regionali, Sandro Mariani e Pierpaolo Pietrucci. "E' una buona notizia per la provincia di Teramo - ha detto Sandro Mariani primo firmatario della legge - con questo intervento si consente l'insediamento di una grande azienda dell'indotto Fiat che non solo investira' milioni di euro in provincia di Teramo ma sicuramente occupera' nuova forza lavoro in un momento in cui la disoccupazione resta ancora molto alta in Abruzzo ed in particolare nel teramano.Un ringraziamento - ha aggiunto - va fatto al lavoro svolto dal Presidente della Seconda Commissione Pierpaolo Pietrucci ed al sindaco di Castellato Vincenzo Di Marco per aver creduto nella riconversione di un sito abbandonato da anni. Quello di Castellalto rappresenta un esempio di fattiva collaborazione tra varie istituzioni e l'iniziativa di un azienda privata - ha detto Pietrucci - la Commissione ha lavorato celermente per dare priorita' a chi vuole investire in Abruzzo per creare nuove opportunita' lavorative. Siamo soddisfatti e riteniamo che Castellalto possa diventare un esempio di buona politica che si fa carico delle ragioni di un territorio. Il messaggio che vogliamo dare e' che la regione Abruzzo e' sensibile a chi vuole creare impresa e lavoro".

Un intervento fattivo da parte della Regione e del presidente D'Alfonso affinche' ponga in essere tutte le azioni mirate a evitare qualunque chiusura degli uffici delle prefetture, dei vigili del fuoco e delle questure. In subordine, se deve essere applicata una riduzione dei costi, la proposta potrebbe essere quella di costituire un Utg regionale con 3 sedi distaccate, mantenendo questure e comandi provinciali dei vigili del fuoco. Sono i contenuti della risoluzione approvata in Consiglio regionale, con l'astensione del Movimento 5 Stelle, e sottoscritta dal presidente della Commissione di Vigilanza, Mauro Febbo , dal capogruppo del Pd Sandro Mariani e da altri consiglieri di maggioranza e opposizione. "La proposta di riduzione delle prefetture, per come e' stata recentemente presentata dal ministero desta perplessita' e contrarieta' - evidenziano Febbo e Mariani - perche' l'Abruzzo e' l'unica regione che subisce un taglio del 50% con la prospettiva di legge che vede accorpati le Prefetture di Chieti e Pescara e Teramo e L'Aquila e sopprimendo anche tutti gli uffici preposti alla sicurezza dei cittadini. La chiusura indiscriminata di detti Uffici, comportera' inevitabilmente un grosso carico di lavoro per quelli che saranno centralizzati e concentrati e quindi un ridimensionamento della sicurezza dei cittadini in un territorio diversificato, dalla costa all'interno montuoso, che ha diverse esigenze di monitoraggio e di interventi diversificati specifici per la tutela e la prevenzione ambientale e di sicurezza sociale. Tra l'altro esiste gia' un sacrificio in termini di organizzazione per garantire tali servizi da parte di questi uffici che precedentemente sono stati mortificati da pesanti tagli operati di risorse da parte dello Stato". "Un'efficace riorganizzazione - sottolineano ancora Febbo e Mariani - non si realizza smantellando i servizi statali e lasciando nell'incertezza il personale che serve a garantire coesione sociale, integrazione e convivenza civile. L'accorpamento delle Prefetture di Teramo e Chieti non puo' essere legato a un concetto esclusivamente numerico. Vista l'importanza dei servizi interessati dai tagli, si e' acceso un intenso dibattito a livello nazionale ed e' quanto mai necessario un intervento fattivo anche da parte dell'amministrazione regionale"


© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1