gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » NASCONO IN ABRUZZO I POLI TECNICO-PROFESSIONALI PER GENERARE OCCUPAZIONE
Pubblicato il 21/04/2016 14:02

Nascono in Abruzzo i Poli tecnico-professionali per generare occupazione

Nascono in Abruzzo i Poli tecnico-professionali (Ptp), reti pubblico-private che raggrupperanno istituti tecnici superiori, organismi di formazione ed imprese con l'obiettivo primario di generare occupazione. Lo prevede il nuovo Piano triennale degli interventi per l'istruzione e la formazione tecnica superiore 2016-2018 che, approvato nell'ultima seduta di Giunta, hanno per obiettivo il potenziamento dell'istruzione tecnica superiore. Il Piano e' stato illustrato stamani nel corso di una conferenza stampa in Regione, a Pescara; presenti l'assessore all'Istruzione e alla Formazione, Marinella Sclocco, il dirigente del settore Istruzione, Carlo Amoroso, e il direttore dell'Ufficio scolatico regionale, Ernesto Pellecchia. Oltre alla nascita dei Ptp, il Piano, finanziato con le risorse stanziate nel Programma Operativo Regionale Fse Abruzzo 2014-2020 - Obiettivo 'Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione', prevede la valorizzazione degli Istituti Tecnici Superiori (Its) e dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (Ifts). Entrambi rispondono alla comune istanza di garantire una specializzazione tecnica e professionale, ma l'Ifts si connota per una dimensione di  specializzazione piu' mirata e puntuale, direttamente riferita ai tecnici del livello secondario. Individuate sei filiere produttive e formative strategiche per lo sviluppo regionale: meccanica, meccatronica e automazione; energia, costruzioni e abitare-eca; agroalimentare; tessile, abbigliamento e calzaturiero; trasporti e logistica-mobilita' sostenibile; turismo. Garantiti, inoltre, dei sistemi di premialita', approntati a livello nazionale, in favore delle Fondazioni Its piu' virtuose. "Una delle grandi novita' di questo Piano - ha detto Sclocco - e' rappresentata dai poli tecnico-professionali poiche', grazie allo strumento dei contratti di rete, nasceranno delle reti pubblico-private che raggrupperanno istituti tecnici superiori, organismi di formazione ed imprese con l'obiettivo primario di arrivare a generare occupazione. Alcuni strumenti della formazione on the job, cioe' quella svolta all'interno delle imprese come, ad esempio, le botteghe scuola, sono gia' operativi".

 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1