Nuova organizzazione e razionalizzazione dei servizi per il presidio territoriale di assistenza di Gissi. Grazie alla deliberazione del direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti il presidio "incrementa e sviluppa - precisa l'assessore Silvio Paolucci - la capacita' di dare risposte sul territorio in materia di assistenza". L'organizzazione di Gissi segna la nuova filosofia della programmazione sanitaria regionale, cioe' "la volonta' - dice Paolucci - di guardare con attenzione al territorio e alle sue esigenze di assistenza. La riqualificazione del sistema regionale che abbiamo in testa passa attraverso la strada che porta ad un incremento dell'assistenza sanitaria sul territorio ed abbandona una volta per tutte l'idea del taglio orizzontale dei servizi. Ma ci vogliono grossi investimenti - avverte l'assessore - soprattutto nel campo della diagnostica che e' il settore che assorbe di piu' la domanda di sanita' che viene dal territorio". La riorganizzazione di Gissi, nelle intenzioni, "vuole ridurre le liste di attesa, gli accessi al Pronto soccorso e i ricoveri impropri". Verra' inoltre garantita l'offerta assistenziale per 24 ore al giorno con il Nucleo cure primarie come aggregazione funzionale dei medici di medicina generale con quelli della comunita' assistenziale. Dal primo settembre, inoltre, il punto di Primo intervento garantira' un'assistenza per 12 ore, dalle 8 alle 20. Ma e' la natura dei nuovi servizi che portera' Gissi ad essere punto di riferimento dell'assistenza sul territorio. "A cominciare - sottolinea Silvio Paolucci - dal servizio di Radiologia, il Punto prelievi, il Punto unico di accesso, il Cup. Al secondo piano del Presidio - spiega l'assessore - sara' collocato il servizio Riabilitazione, l'ospedale di comunita' e gli ambulatori gia' presenti con l'aggiunta di quello di Neuropsichiatria infantile". Al terzo piano "sono previsti gli 8 posti dell'hospice e i 20 posti in Rsa per anziani non autosufficienti", mentre al quarto piano confermata la destinazione precedente, con i due moduli per disabili adulti occupati dai pazienti provenienti da Maristella e Villa Pini per un totale di 40 posti letto"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: