Parte dall'Abruzzo il primo esperimento in Italia di accordo tra Province limitrofe per la gestione associata di servizi dell'area vasta. Provincia di Pescara, Provincia di Chieti e Arit (Agenzia regionale per l'Informatica e la Telematica) avviano un nuovo percorso organizzativo per la progressiva unificazione dei servizi, a partire da quelli informatici e telematici. Oggi, nel corso di una conferenza stampa, e' stato firmato un accordo che consentira', entro il 2016, la gestione associata dei servizi comuni ai due Enti, per migliorare l'efficienza dei servizi stessi e ottenere risparmi significativi. All'incontro con la stampa hanno partecipato i presidenti di Pescara e Chieti, Antonio Di Marco e Mario Pupillo, i segretari generali delle due province, Antonello Langiu e Angelo Radoccia e il presidente dell'Arit, Andrea Grilli e sono stati illustrati i particolari del percorso di unificazione dei servizi. In particolare, l'unificazione avverra' progressivamente, mediante la stipula di apposite convenzioni e sulla base di un progetto, che prevede innanzitutto la creazione di una piattaforma informatica unica, con condivisione di software e con il supporto di A.R.I.T. La piattaforma informatica comune e' il presupposto per poter operare insieme, anche in vista della creazione di un polo informatico unico, in grado di offrire i propri servizi ai Comuni delle Province interessate, realizzando un sistema complessivamente piu' efficiente ed efficace. Le Province stanno continuando ad operare con notevoli sacrifici. La contrazione di finanziamenti pubblici e l'impoverimento del personale, dopo i pensionamenti e prepensioanmenti degli ultimi anni e i trasferimenti per mobilita' in virtu' dell'applicazione della legge Delrio, le Province di Pescara e Chieti hanno subito una riduzione del personale del 30%, passando dagli oltre 400 dipendenti del 2010 per entrambe le Province agli attuali 270 di Pescara e 280 di Chieti. Il numero dei dirigenti e' stato ridotto drasticamente, passando da 9 a 5 (Pescara) e da 11 a 2 (Chieti). Se tutto questo ha consentito un risparmio di costi per il personale, per mantenere lo stesso livello di efficienza non bastano piu' sacrifici e lavoro straordinario dei dipendenti, ma occorre, appunto, razionalizzare l'organizzazione di servizi, ottimizzando le forze e rendendoli trasversali. Tutto cio' anche per favorire l'affiancamento, sempre per i medesimi servizi, alle attivita' dei Comuni, anch'essi colpiti gravemente dai tagli delle risorse economiche e del personale
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: