gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » REFERENDUM SULLE TRIVELLE, MONSIGNOR VALENTINETTI SPINGE PER IL Sì
Pubblicato il 20/03/2016 08:08

Referendum sulle trivelle, monsignor Valentinetti spinge per il sì

A meno di un mese dal voto del 17 aprile si allarga il fronte del Si' per il referendum sulle trivelle. Ad intervenire pubblicamente i vescovi di Taranto e Pescara e anche un artista popolare come Jovanotti, mentre in tutta Italia Greenpeace mette in scena un flashmob d'effetto con gli attivisti coperti di liquido nero. Sullo sfondo resta la  questione politica col Pd diviso tra astensione e voto e la vicesegretaria del partito Debora Serracchiani chiamata in causa per un vecchio tweet contro le trivelle. "Le coste ioniche e adriatiche sono gia' ferite da tanti problemi come l'Ilva. Ritengo che l'intervento in occasione del referendum sia da realizzare positivamente entrando nel merito della questione e quindi dicendo un Si'", afferma il vescovo di Taranto e presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali Cei, mons. Filippo Santoro.  "Siamo preoccupati perchè nonostante tutte le rassicurazioni per noi questo costituisce un problema". Così il vescovo di Pescara, mons. Tommaso Valentinetti, in un'intervista a inBlu Radio, il network delle radio cattoliche italiane, ha commentato le trivellazioni in mare per la ricerca e l'estrazione di idrocarburi oggetto del Referendum di aprile. Per mons. Valentinetti è "inevitabile dal punto di vista dell'inquinamento del mare" che possano emergere "risvolti negativi" che andrebbero a compromettere la "bellezza del nostro mare, delle coste e le potenzialità di un turismo sostenibile". "Il mare Adriatico - ha aggiunto il vescovo - è molto piccolo, non è enorme" e " nessuno può escludere" che "possa succedere un incidente". Il vescovo di Pescara ha infine manifestato la convinzione che debba essere "superata la logica della sola indipendenza dagli idrocarburi". 

 Due interventi che arrivano all'indomani dell'invito della Conferenza Episcopale, ai cattolici, a discutere sul tema delle trivelle. Anche Jovanotti scende il campo.

"Penso sia giusto andare a votare al referendum e votare Si' - scrive su Twitter - . Il petrolio non puo' essere il futuro dell'energia per il pianeta". Per far capire agli italiani la posta in gioco, Greenpeace ha messo in scena in 22 citta' un flashmob con gli 'oilman', attivisti ricoperti di una sostanza simile al petrolio, e uno slogan tradotto in diversi dialetti. "Il petrolio e' un inquinante capace di entrare nella catena alimentare e risalire fino alle nostre bocche", spiega l'associazione che ingaggia un botta e risposta con l'Eni riguardo il suo rapporto 'Trivelle fuorilegge'. Gli impianti offshore nel Mare Adriatico "sono dedicati alla produzione di gas naturale, la piu' sostenibile tra le fonti fossili, ed operano da sempre nel pieno rispetto delle leggi e delle prescrizioni vigenti", spiega il gruppo petrolifero. A Greenpeace, invece, non tornano i conti sulla concentrazione di alcune sostanze chimiche rintracciate nei mitili pescati vicino alle piattaforme. E il referendum del 17 aprile sta agitando anche il dibattito politico soprattutto nel Pd, diviso tra astensione e voto. Se ne discutera' nella direzione del partito di lunedi' 21 marzo. Il quesito "riguarda solo le trivellazioni gia' in essere e la durata delle loro concessioni. Per questo non lo ritengo utile, ma anzi suggestivo di creare aspettative distorte nei cittadini", ribadisce la numero due del Pd Debora Serracchiani che ricorda - rispetto ad un suo vecchio tweet contro le trivelle - di aver partecipato "nel 2012 a Monopoli ad una manifestazione assieme al partito provinciale di Bari contro la concessione di nuovi permessi per le trivellazioni marine" e che c'e' "coerenza con le scelte di oggi". "Questo atteggiamento del mio partito e' preoccupante", osserva Michele Emiliano del Pd, presidente della Regione Puglia e uno dei governatori piu' attivi sul fronte del Si', tanto che contro le trivelle pensa ad una vera e propria "Resistenza". Sel e Sinistra italiana invitano a votare Si' il 17 aprile, mentre per il presidente della commissione Affari esteri del Senato, Pier Ferdinando Casini, con il referendum "l'Italia puo' farsi male".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1