La Cisl continua la campagna di informazione rivolta ai cittadini, ai lavoratori ed ai pensionati, sulla propria proposta di legge di iniziativa popolare per una necessaria riforma del fisco. La campagna di raccolta firme entrera' nel vivo nella prossima settimana, dal 20 al 26 luglio, grazie alle decine di iniziative organizzate in Abruzzo e Molise. Il sindacato sta raccogliendo le firme per introdurre un bonus da mille euro, un nuovo assegno familiare ed una nuova regolazione del sistema fiscale, che preveda il blocco delle imposte e tasse, sia locali che nazionali, sotto un tetto massimo complessivo da non superare. Insomma, una vera e propria proposta di redistribuzione del reddito, condivisa dai cittadini, da finanziare con un imposta sulla grande ricchezza, e con una serie di misure per contrastare e ridurre l'evasione fiscale. In particolare, la Cisl propone l'introduzione di un meccanismo di sgravio fiscale, di mille euro annui, riservato a tutti i contribuenti (quindi anche a pensionati e lavoratori autonomi, oltre che ai lavoratori dipendenti) con un reddito individuale inferiore a 40 mila euro. "Saremo presenti in Abruzzo e in Molise nelle maggiori piazze - dichiara il segretario Cisl AbruzzoMolise, Maurizio Spina - con le nostre iniziative piu' importanti, con i banchetti e i gazebo sistemati nei luoghi di incontro delle persone: piazze, mercati, grandi fabbriche, centri commerciali. Abbiamo gia' raccolte 18.000 firme e contiamo di allargare ulteriormente il sostegno alla proposta di legge". La Cisl, infatti, e' impegnata a realizzare nella prossima settimana una raccolta straordinaria, contattando migliaia di cittadini abruzzesi e molisani a Chieti, Lanciano, Ortona, Vasto, L'Aquila, Avezzano, Pescasseroli, Sulmona, Tagliacozzo, Trasacco, Pescara, Citta' S. Angelo, Caramanico, Manoppello, Penne, Roccamorice, San Valentino, Scafa, Serramonacesca, Teramo, Campli, Bellante, Campobasso, Isernia, Venafro, Termoli. "Sara' l'occasione - aggiunge Spina - per sostenere e promuovere una grande operazione redistributiva di ricchezza e di reddito a favore di quelle persone, con redditi medio-bassi, che sono state le piu' colpite dagli interventi dei vari governi, soprattutto attraverso le leggi finanziarie degli ultimi 20 anni, - continua Spina". Diverse le iniziative delle Categorie: la Femca al mercato di Penne con i delegati della Rsu della Brioni raccogliera' le firme sulla proposta di legge, mentre, la Fim e' stata impegnata il 18 luglio a Pollutri nella festa interregionale degli iscritti a cui ha partecipato il Segretario Nazionale Bentivogli. La Fisascat, infine, aprira' i propri banchetti il 24 luglio presso l'Iper di Citta' S.Angelo.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: