gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » SINISTRA A CONVEGNO A PESCARA RIPARTE DAI MOVIMENTI NO TRIV
Pubblicato il 19/10/2015 12:12

Sinistra a convegno a Pescara riparte dai movimenti No triv

"Le lotte dei movimenti no-triv, come quello contro Ombrina in Abruzzo, portati avanti da movimenti e associazioni che Renzi definisce comitatini, sono fondamentali per far ripartire l'Italia su un'altra strada". Lo ha detto Luca Casarini, esponente di Sel ed ex leader dei movimenti dei centri sociali, delle tute bianche e dei disobbedienti, a margine della convention "Green Factor-L'ambiente giusto al tempo dell'alternativa", la due giorni organizzata a Pescara da Sinistra Ecologia Liberta' sui temi ambientali. Infine Casarini ha puntato il dito contro il Governo: "Renzi e la sua squadra si proclamano innovativi, ma anziche' puntare sulle energie rinnovabili hanno prodotto lo sblocca-Italia, una ricetta vecchia, che incentiva e deregolamenta l'estrazione del petrolio".

 "In Abruzzo abbiamo prodotto un'egemonia culturale, come testimoniato dalla manifestazione dello scorso anno a Lanciano contro il progetto Ombrina, che ha portato in piazza 60 mila persone ed e' stata la manifestazione piu' partecipata nella storia d'Abruzzo. E' il risultato di un'attivita' capillare, durata circa 8 anni, che ha generato un grande cambiamento culturale". Lo ha detto Augusto De Sanctis, esponente del movimento No Ombrina, durante la convention "Green Factor-L'ambiente giusto al tempo dell'alternativa". "Siamo critici rispetto al referendum richiesto da alcune Regioni e appoggiato dai movimenti, per chiedere l'abrogazione di un articolo dello Sblocca Italia e di cinque articoli del decreto Sviluppo - ha spiegato De Sanctis -. In molte regioni, infatti, non esistono comitati e noi pensiamo che prima di arrivare alla battaglia campale occorra una fase di guerriglia sui territori". 

"Non posso credere che il problema sia ancora il rapporto con il Pd, perche' il Pd di Renzi ha dimostrato di essere incompatibile con la sinistra". Lo ha detto Curzio Maltese, il giornalista ed europarlamentare della lista "L'altra Europa con Tsipras", durante la convention "Green Factor-L'ambiente giusto al tempo dell'alternativa",la due giorni organizzata a Pescara da Sinistra Ecologia Liberta' sui temi ambientali, intervenendo sul dibattito relativo alle prospettive politiche e alla scelta delle alleanze da parte di Sel. "In tutta Europa, ormai, socialisti e popolari divergono solo per sfumature linguistiche, ma attuano le stesse politiche - ha affermato Maltese. L'unica realta' di sinistra che si e' posta di recente il problema con queste forze e' stata Podemos in Spagna e i risultati non sono stati positivi"

"Non posso credere che il problema sia ancora il rapporto con il Pd, perche' il Pd di Renzi ha dimostrato di essere incompatibile con la sinistra". Lo ha detto Curzio Maltese, il giornalista ed europarlamentare della lista "L'altra Europa con Tsipras", durante la convention "Green Factor-L'ambiente giusto al tempo dell'alternativa",la due giorni organizzata a Pescara da Sinistra Ecologia Liberta' sui temi ambientali, intervenendo sul dibattito relativo alle prospettive politiche e alla scelta delle alleanze da parte di Sel. "In tutta Europa, ormai, socialisti e popolari divergono solo per sfumature linguistiche, ma attuano le stesse politiche - ha affermato Maltese. L'unica realta' di sinistra che si e' posta di recente il problema con queste forze e' stata Podemos in Spagna e i risultati non sono stati positivi"

 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1