Su iniziativa dell'assessore ai Parchi, Donato Di Matteo, è stata presentata in Giunta una proposta di legge regionale per stabilire le procedure per l'adozione e l'approvazione dei piani di gestione dei siti d'importanza comunitaria (SIC) istituiti in Abruzzo. L'istituzione dei Siti Comunitari è stata definita con decreto emesso dal Ministero dell'Ambiente, d'intesa con la Regioni interessate, dopo che la Commissione europea ha definito l'elenco dei siti proposti (cfr. art. 3, D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357).In base alla norma nazionale non è l'Ente gestore ad approvare il PgG e le connesse misure regolamentari e azioni di valorizzazione; poteri che sono invece in capo alla Regione, come stabilito dal D.P.R. 357/1997, la mancanza di una normativa regionale di settore era stata evidenziata in più sedi e da molti anni da tutti i comuni ed enti coinvolti. La legge è necessaria inoltre per procedere celermente alla approvazione dei Piani al fine di consentire ai Comuni, agli enti gestori dei SIC e alle aziende agricole di accedere ai finanziamenti europei relativi all'indennità Natura 2000 prevista nella programmazione 2014-2020. I piani di gestione dei SIC, predisposti in seguito ad un bando regionale del PSR 2007-2013 che ha previsto un budget complessivo di € 3.550.000,00, contemplano non solo misure di conservazione ma anche incentivi nelle aree della Rete europea Natura 2000 per l'applicazione di tecniche agronomiche e forestali compatibili con gli obiettivi di tutela nel rispetto dei principi di sostenibilità economica. L'approvazione di questa proposta di legge costituisce quindi una condizione irrinunciabile per consentire l'accesso alle future risorse europee.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: