gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » VARIAZIONI SIGNIFICATIVE NELLE INTENZIONI DI VOTO DELL'ISTITUTO IXè
Pubblicato il 22/04/2016 17:05

Variazioni significative nelle intenzioni di voto dell'Istituto Ixè

Se si votasse oggi, l'affluenza sarebbe al 60%

Variazioni significative nelle intenzioni di voto dell'Istituto Ixe', in esclusiva per Agora' (Raitre). Nell'ultima settimana, infatti, il Pd passa dal 33,1% al 31,8% (-1,3%) mentre il Movimento 5 Stelle sale dal 25,4% al 26,3%, guadagnando lo 0,9%. Crescono anche la Lega Nord al 14,4% (+0,6%) e Forza Italia al 10,4% (+0,5%). Se si votasse oggi, l'affluenza sarebbe al 60%. Perdono inoltre un punto di fiducia in una settimana sia Matteo Renzi (31%) sia il governo (29%), secondo Ixe'. Al comando, tra i leader politici, c'e' sempre il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, stabile al 58%. Piu' in alto di tutti, come al solito, Papa Francesco, con l'82% di fiducia. Da notare che per il 47% degli intervistati, il referendum sulle trivelle ha indebolito Renzi (di avviso opposto il 27%). Sempre in tema di referendum, dopo il mancato quorum, al 46% degli italiani piacciono le novita' nella regolamentazione del referendum, novita' previste dalla riforma costituzionale appena approvata dal Parlamento (con 800mila firme si abbassa il quorum). Il 42%, invece, e' in disaccordo con le modifiche allo strumento referendario mentre il 12% non si esprime. E, a proposito di riforma costituzionale, il 69% degli intervistati dice che andra' a votare il referendum. Questo il quadro completo delle intenzioni di voto (tra parentesi lo scostamento percentuale rispetto alla precedente rilevazione). - PD 31,8% (-1,3). - M5S 26,3% (+0,9). - LEGA NORD 14,4% (+0,6). - FORZA ITALIA 10,4% (+0,5). - SINISTRA ITALIANA 6,4% (+0,3). - FRATELLI D'ITALIA 3,9% (-0,1). - AREA POPOLARE (NCD+UDC) 3,3% (+0,4). - RIFONDAZIONE COMUNISTA 0,4% (-0,2). - VERDI 0,4% (-0,2). - SCELTA CIVICA 0,3% (-0,2). - IDV 0,2% ( = ). La rilevazione e' stata effettuata da Ixe' per Agora'-RAI 3 il 20/4/2016. Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.219 contatti complessivi), di eta' superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai piu' recenti dati forniti dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentativita' rispetto ai parametri di sesso, eta' e macro area di residenza. Margine d'errore massimo: 3,1%.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1