In tre anni l'aumento dell'imposizione fiscale a carico dei Comuni e' stata del 20 per cento e, di contro, sono scomparsi i trasferimenti dalle Province, in un quadro preoccupante di bilanci che "si assottigliano per effetto delle nuove leggi di contabilita'". Il presidente dell'Associazione dei Comuni, Luciano Lapenna, accompagnato da una rappresentanza di sindaci, dal nuovo direttivo e dal rappresentante Uncem, ha chiesto al presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, durante l'incontro ufficiale nella sede della Presidenza a Pescara, che il "Governo regionale si faccia carico di una reciprocita' istituzionale, nell'obiettivo di spingere i provvedimenti e dare risultati ai cittadini".
I temi esposti sul tavolo del confronto con il presidente D'Alfonso hanno quindi riguardato il superamento delle gestioni commissariali, soprattutto nelle ex comunita' montane, il nuovo percorso dell'agenzia regionale per le attivita' produttive (Arap), la questione degli immigrati. L'Abruzzo, e' stato puntualizzato, puo' ospitarne il 2 per cento ma si registra "una forte concentrazione soprattutto nelle localita' turistiche. C'e' dunque bisogno di risorse adeguate indispensabili". Poi e' stata la volta della compartecipazione sanitaria e di trasporto pubblico locale, ma, soprattutto, della necessita' di superare gli ostacoli delle procedure
Da qui, a breve, l'incontro tra "le migliori competenze dirigenziali regionali e comunali" allo scopo di superare "incomprensioni sulle procedure e l'adozione di pareri". Dal canto suo, il presidente ha voluto anticipare la questione dell'emergenza neve, chiedendo da subito di "fare un'operazione verita' e di distinguere tra somma urgenza, urgenza grave e urgenza. Abbiamo ottenuto 120 milioni di euro per la viabilita' provinciale - ha ricordato D'Alfonso - e il ministro Delrio ne ha promessi all'Abruzzo ulteriori 40, ma ci vorrebbero tre esercizi finanziari come questi per mettere a sistema tutta la rete viaria provinciale". Sulla questione trasportistica, il Presidente ha sollecitato il cammino della riforma. "Il sistema cosi' com'era non era piu' sostenibile per la mole di debiti prodotti dai trasporti in questa regione. A noi spetta la decisione sull'offerta ai Comuni l'indicazione reale sui flussi dell'utenza". Infine D'Alfonso ha ricordato il miliardo e 724 milioni di euro di risorse a disposizione del territorio per i prossimi sette anni "che io voglio esaurire in tre anni", ha chiarito.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: