A Bagnaturo sono appena terminati i lavori del nuovo murales di Alleg, artista con radici abruzzesi ma con esperienze internazionali. L'opera, commissionata dall'associazione sportiva "La Fenice", che gestisce l'area degli impianti sportivi, e' stata resa possibile grazie alla collaborazione con Enel, che ha autorizzato la realizzazione del murales su una cabina elettrica in via Villa Giovina. Il progetto e' stato affidato alla cura di Marco Maiorano, gia' ideatore dell'iniziativa "Murale ovidiano" per conto degli Amici del Certamen Ovidianum Sulmonense, con cui finora sono state dipinte cinque cabine Enel a Sulmona, ispirate a temi e personaggi delle Metamorfosi. Alleg aveva gia' lavorato in Valle Peligna: nel 2014 dipinse uno dei murales "ovidiani" in Piazza Tacito e poco tempo dopo volle rendere omaggio alla natura locale con un altro dipinto, di ispirazione vegetale, che e' possibile ammirare su un muro in cemento sul Monte Morrone, poco piu' in alto delle cave di Fonte d'Amore. Anche per l'ultimo lavoro l'artista ha scelto di celebrare il mondo naturale, dipingendo sulla cabina "Villa Giovina" una texture di linee che si stagliano su un fondo nero, delineando contorni di piante di ogni genere, di vegetali, di funghi, di tronchi d'albero e di rocce, fino a creare un effetto mimetico rispetto all'ambiente che circonda il manufatto. Con quest'opera - afferma l'Enel in una nota - prosegue il progetto di avvicinamento del pubblico a forme di espressione artistica di indubbio rilievo come il muralismo e, attraverso tale pratica, si invitano i cittadini a manifestare interesse per gli spazi comuni, a viverli socialmente e a prendersene cura. La trasformazione delle cabine Enel da importanti infrastrutture per la distribuzione di energia elettrica a elementi di grande valore culturale e artistico rappresenta un'ulteriore attrattiva per il territorio peligno
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: