Dodici appuntamenti di prestigio per dar vita alla quarta stagione di concerti del Colibri' Ensemble Orchestra da Camera di Pescara. Alla presenza dell'assessore al Patrimonio culturale del Comune di Pescara, Paola Marchegiani, da sempre sostenitrice e grande appassionata del progetto del Colibri', la presidente, Gina Barlafante e il direttore artistico, Andrea Gallo hanno illustrato nel dettaglio il cartellone degli appuntamenti stagionali, mettendo in evidenza le presenze illustri di musicisti internazionali del calibro di Alexander Lonquich, Andrea Oliva, Anna Tifu, Alessandro Moccia. Spettera' proprio a quest'ultimo aprire la stagione il 22 ottobre con un concerto per violino di Haydn e la maestosa Settima Sinfonia di Beethoven. "Il Colibri' Ensemble - ha esordito Paola Marchegiani - e' un vanto per la nostra citta' e per tutta la comunita' pescarese. Un gruppo di musicisti professionisti e appassionati che senza alcun tipo di finanziamento da parte delle istituzioni, da anni porta avanti il proprio progetto musicale, dando lustro alla nostra citta' e convogliando a Pescara artisti di fama mondiale. Personalmente considero il Colibri' un patrimonio artistico e culturale della nostra citta' e a questo proposito rinnovo il mio appello alle istituzioni regionali, affinche' sostengano maggiormente questa vera e propria eccellenza cittadina". Le fa eco la presidente Gina Barlafante: "Ci piace considerare l'orchestra un bene di tutta la comunita' cittadina, ma per andare avanti c'e' bisogno del sostegno della Regione Abruzzo e delle istituzioni tutte, un appello che rinnoviamo ogni anno, ma che troppo spesso rimane inascoltato". La stagione 2016-2017 dunque prendera' il via il prossimo 22 ottobre, ma gia' da oggi e' aperta la campagna abbonamenti, con tante promozioni per chi rinnova l'abbonamento o per chi lo acquista per la prima volta. "Tra le novita' principali - spiega il direttore artistico Andrea Gallo - la realizzazione di un progetto discografico con Alexander Lonquich: si trattera' di un disco distribuito in tutto il mondo, un'esperienza eccezionale per l'orchestra. Spiccano in cartellone anche l'evento 'Disney The Cartoons', in occasione dei cinquant'anni dalla scomparsa di Walt Disney e dedicato alle musiche dei suoi cartoon per i piu' piccoli (25 febbraio) e la serata 'Contraddanza' (25 marzo), concerto coreografico con abiti e musica settecenteschi in collaborazione con la Compagnia nazionale di Danza storica. Interessanti anche le due 'prime esecuzioni italiane': una particolare edizione del Piano Concerto op.42 di Schonberg interpretato da Pina Napolitano (19 novembre) e la suite Tangology composta da Paolo Russo (3 dicembre)".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: