gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » SPETTACOLO » PRESENTAZIONE PER LA GUIDA SLOW WINE
Pubblicato il 19/11/2015 13:01

Presentazione per la guida Slow Wine

La guida Slow Wine sara' presentata domani alle ore 18,00, a Controguerra, presso la sala consiliare del Comune. "Nascono nuove denominazioni, nuove cantine, si affermano originali approcci enologici, tendenze innovative, ma il dato reale e' la presenza di molti giovani che spesso hanno deciso di proseguire l'attivita' dei genitori o che semplicemente hanno visto nella campagna il loro futuro, soprattutto in un quadro economico generale poco confortante", sottolinea il coordinatore regionale della guida per Abruzzo e Molise Davide Acerra. "Non a caso - prosegue - tanti riconoscimenti che abbiamo assegnato quest'anno sono stati attribuiti a realta' emergenti che crediamo possano avere sempre piu' un ruolo di primo piano. Un altro elemento importante da segnalare e' la diffusione generalizzata di colture e pratiche agronomiche rispettose dell'ambiente. L'Abruzzo - dice Acerra - si conferma anche una regione in cui si riesce a bere bene in ogni fascia di prezzo: e questa non e' cosa da poco. L'annata 2014 e' stata disastrosa dal punto di vista meteorologico, con qualche sprazzo di sole e tanta pioggia che ha creato non pochi problemi per la salubrita' e l'integrita' delle uve. Le rese sono crollate, ma la massa raccolta ha prodotto vini di grande qualita' espressiva ed equilibrio". Alla presentazione, organizzata da Slow Food Abruzzo - Molise con il sostegno del Consorzio di Tutela delle Colline Teramane, del Comune di Controguerra e della Regione Abruzzo, parteciperanno il curatore della guida Fabio Giavedoni, il coordinatore regionale della guida per Abruzzo e Molise Davide Acerra, il presidente di Slow Food Abruzzo e Molise Eliodoro D'Orazio, l'assessore regionale all'Agricoltura Dino Pepe, il presidente del Consorzio di Tutela delle Colline Teramane Alessandro Nicodemi e l'assessore alla Cultura del Comune di Controguerra Fabrizio Di Bonaventura, moderati dal giornalista Antimo Amore. Al termine della presentazione della guida, si terra' la degustazione dei vini che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nella guida, come, i Vini Slow, i Grandi Vini e i Vini Quotidiani o di quelli appartenenti alle cantine che hanno ottenuto la Chiocciola, la Bottiglia o la Moneta. Riconoscimenti che prendono in considerazione non solo i vini degustati, ma anche il lavoro in vigna. Perche' Slow Wine non e' semplicemente una guida, ma e' anche un progetto di forte valorizzazione dei territori italiani e del mestiere di vigneron. Giunta alla sesta edizione, la guida firmata dalla Chiocciola continua a essere un importante punto di riferimento per la vitivinicoltura italiana

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1