Ci sara' il frate che lancera' da una finestra i taralli benedetti, segno di abbondanza e fratellanza; ci saranno i dolcetti tipici del Natale e le caramelle distribuite ai bambini dal Santo, ad annunciare l'ingresso nel periodo natalizio. E ci sara' il racconto del mito e della storia da parte del professor Francesco Stoppa, presidente del Consorzio Tradizioni Teatine e del Cata dell'Universita' 'd'Annunzio'. Torna domenica, 6 dicembre, dopo oltre cento anni di assenza, la 'Festa di San Nicola' nel Borgo di Case Troiano, nei pressi della Motorizzazione civile, iniziativa organizzata dall'Associazione Fontevecchia che ha recuperato la celebrazione calendariale dalle memorie degli anziani del borgo e da alcuni documenti storici custoditi e rintracciati nelle vecchie case.
"Secondo i racconti si tratta di una delle feste piu' antiche e sentite nel Borgo, che e' sopravvissuta sino alla fine del 1800 per poi spegnersi, anche in seguito alle vicende storiche che hanno segnato il paese - ha spiegato il presidente dell'Associazione Luciano Troiano -. Nel giorno di San Nicola tradizionalmente si sfornava il pane dai forni a mattoni del borgo, pagnotte, panetti per i bambini e taralli. Poi arrivava un frate dalla chiesa della Madonna dei Sette Dolori, del quartiere Colli, che benediva pane e olio e lanciava i panetti dalla finestra di una delle abitazioni al popolo sottostante. I piu' anziani tagliavano il pane a meta' e lo facevano ungere dalle donne, mentre per i bambini erano riservate anche le frittelle fatte solo con acqua e farina. Nei racconti, San Nicola era il santo che portava doni ai bambini, ma anche che proteggeva dalle carestie e dalla poverta', e c'era un menu' preciso da seguire anche sulle tavole per onorare il santo, ovvero il 5 e il 6 dicembre si mangiavano solo fave lesse con olio a crudo e qualche foglia d'alloro e un pomodoro. Il 7 dicembre, invece, vigilia dell'Immacolata Concezione, le nonne mettevano l'olio nelle 'fersore' poste sui treppiedi all'interno dei camini e iniziavano a fare i dolci tipici del Natale, come li caggiunitt' e li turcinell': i primi sono dei dolcetti fritti che contengono, secondo la ricetta piu' tradizionale, marmellata d'uva, preparata durante la vendemmia, e mandorle tritate; li turcinell', invece, sono una vera e propria pastella fritta a forma di torciglione con l'uva passa, ossia erano le 'zocch' d'uve' di malvasia che le nonne mettevano da parte a ottobre, sempre durante la vendemmia.
"E quei dolcetti - ricorda Troiano - rappresentavano il premio per i bambini 'buoni' che venivano dati dall'8 dicembre in poi. E al mito di San Nicola e' legato anche il miracolo tramandato nei testi, ovvero durante un anno di particolare carestia, il Santo invocato dai fedeli invio' una nave carica di cibo, da quel giorno non manco' mai il grano per il pane, e il grano e' infatti un altro dei simboli legato all'immagine del Santo. L'Associazione Fontevecchia, mettendo insieme tutte le notizie raccolte tra i residenti del Borgo, ha deciso di riproporre la Festa, per consegnarla anche ai ricordi dei bambini e dei piu' giovani, che spesso ignorano l'esistenza di un San Nicola, confondendolo con il piu' 'commerciale' Santa Claus". Il programma della manifestazione di domenica 6 dicembre prevede alle 16.30 l'apertura della Chiesa della Santissima Trinita' per la devozione personale dei fedeli. Alle 17 prendera' il via la processione dell'immagine del Santo, dall'altare popolare sino in chiesa, portata dagli uomini e dalle donne in abito tradizionale della Ctt, seguito dalla celebrazione della Santa Messa da parte di Frate Egidio, della parrocchia della Madonna dei Sette Dolori. Durante la celebrazione, verranno benedetti, come da tradizione, i pani e taralli che, al termine della funzione religiosa, saranno distribuiti ai presenti riproponendo il rito del lancio al popolo dal balcone di un'abitazione del borgo. L'evento proseguira' con la presentazione del libro 'Non possumus' dell'autore Pietro Ferrari e, alle 18.30, spazio a 'San Nicola, mito e storia' da parte del Professor Stoppa e di Yuri Moretti, organizzatore del pellegrinaggio annuale a piedi dall'Abruzzo a Bari. La serata proseguira' con balli e canti della tradizione popolare, con uno spazio dedicato ai bambini presenti, con la distribuzione di dolci da parte di un figurante che indossera' gli abiti di San Nicola, e ancora ci saranno la cottura delle fave nel 'callarone' di rame e Favata della tradizione con cena nella sede dell'Associazione. All'evento prenderanno parte anche l'Associazione Esperia, il maestro Adorino Graziani che guidera' i canti popolari, lo zampognaro Settimio Rapposelli e una delegazione gemellata proveniente da Bari, guidata da Lillino Ladisa.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: