gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » SPETTACOLO » TUTTO PRONTO PER LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL SCRITTURA E IMMAGINE
Pubblicato il 08/12/2015 08:08

Tutto pronto per la diciassettesima edizione del Festival Scrittura e Immagine

 Prenderà il via mercoledì 9 dicembre al Mediamuseum di Pescara la diciassettesima edizione del Festival internazionale del cortometraggio e del documentario 'Scrittura e Immagine', promosso dalla fondazione Edoardo Tiboni per la cultura e dall'istituto multimediale internazionale Scrittura e immagine con la collaborazione del MediaMuseum, Le Arti dello Spettacolo e dell'associazione Culturale Ennio Flaiano. I lavori selezionati provengono oltre che dall'Italia da paesi europei ed extraeuropei, tra i quali Francia, Spagna ed Iran. Tre le sezioni in concorso: Scrittura e immagine (tema libero, animazione, documentario); Cortoscuola (sezione riservata a scuole di ogni ordine e grado) e Abruzzo (sezione per cortometraggi realizzati da autori nati o residenti in Abruzzo o ambientati in Abruzzo). Al vincitore della sezione Scrittura e immagine verrà attribuito un premio di mille euro, per le sezioni Cortoscuola e Abruzzo pubblicazioni cinematografiche. E poi menzioni e riconoscimenti attribuiti dalla commissione giudicatrice composta da Edoardo Tiboni, presidente, Davide Campolieti, Giampiero Consoli, Martina Corongiu, Francesco D'Aloisio, Paolo Smoglica. Il programma del primo giorno, mercoledì 9 dalle 17, prevede la proiezione dei seguenti corti in concorso: Streghe a Pachino: un caso giornalistico irrisolto, Lorenzo Muscoso, 18',fuori concorso; Bride Girls, classe 3A, Ist.Comp.1 "Chiarini", Ch, 7' 03"; La Costituzione ieri e oggi, classe 2C, Ist.Comp.1 "Chiarini"- Ch, 3' 40"; La macchina del tempo, Paolo Budassi, 2'45"; White Pigeon Next to the Mirror (Kabotare Sefide Kenare Ayneh), Maryam Khalilzadeh, 6'; En casa, Alfonso Nogueroles, 8' 32"; Pescara 2013. Il tipolo dannunziano, Andrea Malandra, 15', fuori concorso; Nowhere, Adeo Di Nicola, 3'; Ayer Y Manana, Rodrigo Ruiz Gallardon, 8' 42"; Biodiversidad, Guillermo Chapa, 17',fuori concorso; Luce, Marco Napoli, 12'37", fuori concorso; Rupestre, Enrique Diego, 6' 45"; Il contabile, Anaïs Llacer, 8'; Foxes, Mikel Gurrea, 21'31" - fuori concorso; Yo presidenta, Arantxa Echevarría, 18'42" - fuori concorso; 3 minutos, Juanma Avifue, 6'; Cross Road, Marco Napoli, 3'27"; La metafora del piccione, Miguel Murciano, 20', fuori concorso. Alle 21 seguirà la proiezione del documentario "Rock Souls & Blues. Dove nascono le leggende" di Greg "Freddy" Camalier: tra le paludi dell'Alabama c'è un posto magico dove, dal 1969, nasce un sound unico e leggendario, ovvero il Muscle Shoals Sound. E il regista Greg "Freddy" Camalier, nel suo documentario racconta come e dove sono nati alcuni dei brani più famosi di tutti i tempi. Il festival proseguirà fino a sabato 12 dicembre con un omaggio che i premi internazionali Flaiano tributeranno a Gabriele Ferzetti

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1