gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » SPORT » CIBO SANO E PRATICA SPORTIVA, PARTE UN PROGETTO REGIONALE
Pubblicato il 20/12/2013 16:04

Cibo sano e pratica sportiva, parte un progetto regionale

pescara, abruzzo, masci, sport, guardiagrele, carlo masci, mangiare, mennea

L'iniziativa, che prende il nome dal fantastico record del mondo sui 200 metri piani di Pietro Mennea

Alimentarsi in maniera sana e genuina, introdurre alimenti in relazione ai tempi dell'allenamento e delle gare, distinguere gli alimenti "amici" da quelli "nemici", comprendere il valore del "farcela con le proprie forze", conoscere il proprio corpo e rispettare la propria ed altrui diversita', fornire gli strumenti cognitivi ed emotivi che opportunamente integrati permettano una comprensione della sessualita' intesa come dimensione e spazio di vita, comprendere il legame esistente tra comportamento personale e salute come benessere bio-psico-sociale. Sono alcuni degli obiettivi che si prefigge di raggiungere '19"72', un progetto pilota sulla corretta alimentazione, il doping , gli aspetti psico-affettivi e di educazione alla sessualita' nel giovane sportivo della scuola calcio riservato ai circa 150 ragazzi della scuola calcio dell'ASD Maiella calcio di Guaurdiagrele. L'iniziativa, che prende il nome dal fantastico record del mondo sui 200 metri piani di Pietro Mennea, il campione barlettano scomparso lo scorso 13 marzo, e' stato presentato, questa mattina, in Regione, alla presenza dell'assessore allo Sport, Carlo Masci. Sono intervenuti il responsabile organizzativo della scuola calcio della ASD Maiella, Arcangelo Marroncelli, Fulvio Bruno, in rappresentanza della Calbretta & associati ela funzionaria regionale, Luigia Calcalario."Lo sport e' agonismo ma non solo - ha rimarcato Masci - e del resto e' la parte formativa quella che maggiormente interessa alle Istituzioni. Lo sport e' cultura, tradizione. identita', aggregazione e salute e sappiamo che, attraverso di esso, si contribuisce a costruire societa' migliori. Ecco perche' la Regione non puo' che incoraggiare progetti come questo". Il progetto pilota 19"72, curato dalla Calabretta ed associati in collaborazione con l'Universita' d'Annunzio, l'Agenzia sanitaria regionale, l'assessorato regionale allo Sport e la direzione regionale della Sanita', e' uno strumento che prevede l'utilizzo, anche sperimentale, di tecniche e metodi riproducibili attraverso azioni di carattere conoscitivo, ovvero di descrizione e studio dei fenomeni legati alla tematiche della sana e corretta alimentazione, del doping e sulla conoscenza del proprio corpo, delle sue funzioni e delle emozioni ad esso connesse. Il progetto ha, inoltre, l'obiettivo di trattare tali argomenti al fine di consentire una perfetta integrazione anche nella pratica dell'attivita' sportiva tra la componente femminile e maschile, attraverso l'approfondimento di concetti scientifici senza trascurare la dimensione etico- valoriale. Le tematiche saranno trattate da esperti riconosciuti nei rispettivi settori, calibrati per fascia di eta' (verranno privilegiati metodi interattivi) e monitorizzati attraverso la somministrazione di questionari di pre e post valutazione di quanti fruiranno dei corsi. Lo stato di salute e nutrizionale degli atleti verra' seguito attraverso l'utilizzo di schede in cui saranno riportati i dati dell'atleta (data di nascita, peso, altezza, ecc.) e con rilevazione degli indici antropometrici con cadenze periodiche. Tutte le informazioni saranno trattate secondo la legislazione vigente sulla privacy

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3