Lutto nel mondo della musica. E' morto in Messico a 66 anni il compositore e chitarrista spagnolo Paco de Lucia. L'artista andaluso e' deceduto per un infarto mentre si trovava con i propri familiari. Pur se conosciuto come uno dei piu' grandi chitarristi di flamenco, de Lucia aveva prodotto diversi lavori di musica classica e si era dedicato ad altri stili musicali come la fusione tra jazz e flamenco. Numerosi i riconoscimenti e i premi conferitigli nel corso della sua lunga carriera: Premio nazionale di Chitarra di Arte Flamenco, Medaglia d'oro al merito delle Belle Arti, Premio Principe de Asturias nell'Arte (2004), quindi nel 2007 l'Universita' di Cadice e nel 2010 il Berklee College of Music di Boston gli avevano assegnato il titolo di dottore Honoris Causa per il suo contributo musicale e culturale.
Tra i piu' grandi interpreti di flamenco. Aveva 66 anni Nato nel 1947 ad Algeciras, in provincia di Cadice, in una famiglia di chitarristi di flamenco, De Lucia si esibisce per la prima volta all'eta' di 11 anni. Nel 1962 si trasferisce a Madrid con la famiglia e poi parte per gli Stati Uniti per il suo primo tour con il fratello. La svolta arriva alla fine degli anni Sessanta quando conosce Camaron de la Isla, con il quale forma un mitico duetto artistico, interpreti del flamenco piu' ortodosso. Insieme registrarono dieci dischi tra il 1968 e il 1977. Piu' tardi, insieme e separatamente, furono i precursori di un flamenco piu' popolare entrando nel terreno del pop, del rock e del jazz. Nella meta' degli anni Settanta de Lucia conoscera' personaggi di spicco quali Al Di Meola, John McLaughlin, Larry Coryell e Chick Corea. E' del 1980 l'album "Friday night in San Francisco" inciso con John McLaughlin e Al Di Meola che ha venduto piu' di cinque milioni di copie
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: