gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » A 20 ANNI DAL CROLLO, CHIETI RITROVA VIA SIMBOLO DEI TINTORI
Pubblicato il 18/11/2014 23:11

A 20 anni dal crollo, Chieti ritrova via simbolo dei Tintori

A 20 anni dal crollo del 18 novembre 1994, in pieno centro storico a Chieti, rinasce via dei Tintori. La riqualificazione e' stata finanziata con fondi comunitari Por-Fers per complessivi 140.000. Il crollo fu provocato dal cedimento di un arco sotterraneo, che distrusse tre palazzine rendendo inagibile l'intera area. I lavori di messa in sicurezza e riqualificazione delle zona sono stati presentati in una conferenza stampa dall'assessore ai lavori pubblici Mario Colantonio e dal capogruppo in Consiglio comunale Emiliano Vitale proprio in occasione della ricorrenza. Via dei Tintori, che sara' riaperta entro dicembre ai cittadini, oggi si presenta con un piano stradale realizzato con materiali di pregio quali travertino e porfido e con tutti i sottoservizi completati. Sono state inoltre realizzate ringhiere di protezione e posizionata una nuova illuminazione pubblica con lampioni di foggia storica. "Su questa area di Chieti, l'Amministrazione comunale ha impresso fin dal suo insediamento una forte azione di recupero e valorizzazione consentendo, gia' dal 2011, la riapertura dell' Ipogeo di Porta Pescarasu cui sono stati investiti circa 34.000 euro per renderlo fruibile", ha detto Colantonio. Altro tassello quello della riqualificazione di quattro appartamenti sovrastanti via dei Tintori che il Comune di Chieti acquisi' quali beni espropriati a seguito del crollo. A tale proposito e' stato richiesto alla Regione Abruzzo un finanziamento pari a 270.000 euro. E, in merito all'Ipogeo di Porta Pescara, le visite da maggio del 2011 a oggi sono state circa 10.000: il sito e' gestito gratuitamente dall'associazione di speleologia Cars, ovvero Centro Appenninico Ricerche Sotterranee di Chieti. "Un patrimonio 'nascosto' unico del centro Italia - ha detto Vitale - che contribuisce ad arricchire l'attrattiva turistico-culturale di Chieti e sul quale abbiamo inteso investire direttamente predisponendo lavori relativi all' installazione di un impianto di illuminazione e di filodiffusione. L'auspicio e' quello di continuare nell'azione di recupero e valorizzazione e nella realizzazione di un vero e proprio circuito integrato di tutti i siti presenti in Citta'".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1