Una platea interessata ed esperta ha preso parte questo pomeriggio alle tre sessioni di approfondimento previste all'interno della kermesse di 'Ovindoli Mountain Festival' dove si e' parlato di Sicurezza sulla neve, di tutti i dispositivi individuali per l'autosoccorso in valanga, dei primordi dello sci nel borgo con gli scatti dell'archivio CAI e archivio Gaetana Sebastiani e, infine, la presentazione della guida allo Sci Alpinismo nell'Appennino Centrale a cura di Luca Mazzoleni e i racconti di Telemark di Alberto Sciamplicotti.
E' stato Pierluigi Taccone, Guida Alpina del Collegio Guide Alpine Abruzzo a parlare dei fattori di rischio sulla neve quando si e' in quota da soli o in gruppo. Il primo fattore da tener presente e' il meteo, ovvero l'aggiornamento sul famoso 'bollettino valanghe' riferimento principe ma non parametro unico. "Per ridurre il rischio bisogna conoscere ed essere consapevole del terreno - con zone chiamate dagli esperti trappole morfologiche - tra queste c'e' il salto di roccia che ha portato alla scomparsa di un caro amico - dice la Guida Alpina riferendosi all'ultimo incidente avvenuto sul Gran Sasso - ma soprattutto il manto nevoso, con le crepe visibili al nostro passaggio, indizio evidente di uno strato non consolidato con quello inferiore". Altro fenomeno e' il soffio al passaggio di un escursionista, segno di allarme evidente che ci induce a non andare avanti. E ancora: la presenza di lastroni di neve o di residui di precedenti valanghe. Sono alcune delle condizioni che ci dovrebbero portare a retrocedere e tornare sui nostri passi. Le abbondanti nevicate delle ultime 24 ore hanno invece rallentato questa mattina le attivita' all'aperto. Solo gli esperti e gli amanti della neve fresca, in gergo powder, hanno potuto cimentarsi con ciaspole, telemark, sci, snowboard, Freestyle, Snowscoot, Snowscoot come mostrano gli scatti sulla pagina fB ovindolimountainfestival, tutti gli altri dovranno aspettare domani per provare le attrezzature e i materiali tecnici delle 16 discipline proposte dai professionisti del settore. L'appunto e' alle 9,30 con l'apertura del Villaggio Sportivo e l'inaugurazione ufficiale dell'evento - attesa per le 12,00 - alla presenza delle massime autorita' locali e regionali al Piazzale partenza Telecabine Le Fosse. Nel pomeriggio, altri momenti di approfondimento con "L'intervento CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico) in valanga con gestione medica del travolto", l'interessante "Sleddog, qualcuno con cui correre" con la storia e le curiosita' di uno sport amato da grandi e piccini, per concludere con la storia dell'alpinismo in Abruzzo ed "Ovindoli per Telethon" con il Capo Area BNL Stefano Sperotti.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: