La rimpatriata nelle regioni di origine della Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d' Aosta, giovedi' 8 agosto sara' dedicata all'anniversario dei 150 anni della nascita di Gabriele d' Annunzio. La giornata organizzata con la collaborazione di Veniero Luigi de Giorgi editore della Illustrazione Abruzzese, ha il sostegno della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e della Provincia di Chieti, del Comune di Francavilla e del MiBAC. La delegazione mista guidata dal presidente Carlo Di Giambattista, professionista torinese originario della Citta' del Vasto, un centinaio di abruzzesi e molisani del Piemonte e della Valle d'Aosta e di abruzzesi residenti in Paesi esteri, sara' accolta a Casa d' Annunzio dalla Sovrintendente Lucia Arbace, dal Presidente del Consiglio Regionale Nazario Pagano, dai consiglieri regionali del CRAM Tonino Prospero e Riccardo Chiavaroli, da Paolo Antonetti Dirigente dell' Assessorato alla Promozione Culturale della Regione, mentre a Francavilla al Mare incontreranno il presidente emerito del Consiglio regionale Giuseppe Tagliente, il presidente della Provincia di Chieti Enrico Di Giuseppantonio, l' assessore comunale Andrea Di Peco e il sindaco della cittadina Michettiana Antonio Luciani. Il presidente Di Giambattista presentera' ai rappresentanti delle Istituzioni abruzzesi il programma delle attivita' che l' Associazione realizzera' in Piemonte nel 2013.
Il progetto - ricorda una nota - avviato lo scorso maggio al Salone del Libro di Torino con l'adesione alle iniziative che l' Assessorato alla Promozione Culturale della Regione Abruzzo ha presentato al Lingotto e al fuori Salone per l'Anno Dannunziano, e' stato un ottimo significativo successo, e non solo di immagine, per il Sistema Abruzzo partecipato anche dai numerosi soci dell' Associazione. E' stata la strategia di marketing culturale programmata dall' assessore Luigi De Fanis e condivisa dall' assessore alla Cultura della Regione Piemonte Michele Coppola, torinese con origini a San Vito di Chieti, che ha contribuito a determinare il successo della presenza Abruzzo al Salone. Uno Stand affollatissimo per la presentazione delle pubblicazioni di quarantatre' editori abruzzesi su d'Annunzio, convegni e performance tematiche, una significativa e attraente mostra curata da Giusi Di Crescenzo per la Illustrazione Abruzzese CISCUPO, "Il Cenacolo e dintorni " con reperti e testimonianze di Michetti, Basilio Cascella, Alfonso Cermignani, Michele Caporale,Valerico Laccetti, Tosti, Giuseppe Massari e inediti di Gabriele d'Annunzio, che ha proposto il recupero della identita' culturale che nel primo Novecento caratterizzava l' Abruzzo: la cultura in Italia parla Abruzzese, scrivevano i giornali nazionali dell' epoca. Il recupero della identita' culturale e' stato sostenuto dall' Assessorato alla Promozione Culturale della Regione Abruzzo anche nei due eventi del Festival del Lingotto fuori Salone prodotti dalla Illustrazione Abruzzese CISCUPO, la mostra "L' Abruzzo dei Riti " alla Galleria Cristiani in Porta Palatina e la performance allo storico ritrovo San Giors " Contaminazione culturale Abruzzo Piemonte " con la presentazione del Diario della Contessa Rosa di San Marco, animatrice del raffinato Cenacolo Torinese del primo Novecento, oggettivo elemento di riferimento del Cenacolo michettiano di Francavilla al Mare. La Famiglia Abruzzese e Molisana, accreditata associazione culturale in Piemonte e nella Valle d' Aosta, antenna di riferimento, per la attuazione dei progetti e dei programmi di collaborazione che sono stati avviati con referenti istituzionali piemontesi, negli incontri dell' 8 agosto riconfermera' ai rappresentanti delle Istituzioni regionali la disponibilita' per una concreta collaborazione.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: