gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » ADDIO A FRANCESCO SANVITALE
Pubblicato il 21/04/2015 10:10

Addio a Francesco Sanvitale

 Cordoglio per la scomparsa di Francesco Sanvitale, musicologo di fama internazionale ma anche studioso di storia e appassionato del Risorgimento, e' stato espresso dal presidente dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo, Stefano Pallotta. "Il prof. Sanvitale - ricorda Pallotta - era stato iscritto all'Ordine dei giornalisti per trent'anni. Nel 2007, dopo uno scambio epistolare, ero riuscito a dissuaderlo dal proposito di lasciare l'Ordine, ma dopo qualche mese, ringraziando tutti i giornalisti abruzzesi, preferi' lasciare l'organismo di categoria per il suo trasferimento all'estero. Una grave perdita per la cultura abruzzese e nazionale". Da quanto si e' appreso il professor Sanvitale e' deceduto la scorsa notte nella sua abitazione di Ortona per cause naturali.

"Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Francesco Sanvitale, esponente di punta della cultura abruzzese, profondo conoscitore delle nostre tradizioni storiche e della musica abruzzese, autorita' internazionale nel campo degli studi tostiani". Queste le parole di Silvio Paolucci Assessore regionale del PD per la prematura scomparsa dell'illustre musicologo abruzzese. "Uomo onesto, colto e umanamente profondo che all'impegno culturale univa una grande passione civile. Quella passione che lo portava a sentirsi partecipe del dibattito politico nel significato piu' alto. Per l'Abruzzo intero la sua perdita rappresenta un vuoto incolmabile. Alla sua famiglia - conclude Paolucci - alla citta' di Ortona, che gli ha dato i natali e a cui era legatissimo, e al cui dolore mi unisco, vanno le mie piu' sincere condoglianze. 

"In qualita' di presidente regionale dell'Associazione Italiana Biblioteche, insieme ai colleghi del Comitato Esecutivo Regionale, abbiamo appreso con sconcerto della scomparsa del professore Francesco Sanvitale, studioso di chiara fama internazionale. A nome dei bibliotecari abruzzesi esprimiamo il piu' sentito cordoglio alla famiglia, ed un pensiero di vicinanza ai suoi piu' stretti collaboratori. Musicologo, critico, direttore artistico di importanti istituzioni musicali, - prosegue la nota del presidente regionale, Tito Vezio Viola - e' stato il fondatore del prestigioso Istituto Nazionale Tostiano di Ortona. La sua attivita' intellettuale ha restituito a Francesco Paolo Tosti un posto di preminenza nel panorama musicale italiano e internazionale, indicando una strada di grande profilo scientifico nella valorizzazione della memoria culturale della nostra regione. La sua prematura scomparsa - conclude la nota - lascia, nella tristezza di aver perso un prezioso e insostituibile studioso, rinnovata motivazione al nostro impegno di conservare gelosamente e promuovere verso le comunita' i beni culturali della nostra regione. Con rigore e con poesia"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1