"Cosa si nasconde dietro la vicenda della chiusura dell'Air One Technic nell'aeroporto di Pescara? Perche' il Presidente della Regione Gianni Chiodi si e' rifiutato di sottoscrivere un documento, firmato dai Presidenti delle Province di Chieti e Pescara, per sollecitare la riapertura del tavolo sulla nostra vertenza? Ci sono forse pressioni dall'alto che hanno spinto Chiodi ad abbandonarci e a non appoggiare la ricollocazione di 80 lavoratori, molti dei quali altamente qualificati?". Sono alcuni degli interrogativi che si pongono i dipendenti dell'Air One Technic, l'azienda di manutenzione aerea (ex Gruppo Toto) di Cai Alitalia, in cassa integrazione ormai da oltre un anno, da quando la stessa Cai ha deciso di chiudere il polo manutentivo dell'aeroporto di Pescara e trasferire gran parte delle commesse alla AtiTech di Napoli
I dipendenti chiedono che sia fatta chiarezza anche sul progetto di una cordata di imprenditori abruzzesi (di cui fa parte anche il vicepresidente di Confindustria Paolo Primavera), che si era offerta di rilevare l'azienda. "Un progetto - continuano - che l'amministratore delegato di Cai Rocco Sabelli ha tentato in tutti i modi di scoraggiare senza motivo, nel corso di una riunione a cui Chiodi non si e' neppure presentato. Noi, pero', non ci siamo arresi e abbiamo 'inseguito' il Presidente in tutte le occasioni, riuscendo a strappare un secondo incontro con Sabelli alla sua presenza, nel corso del quale a questi imprenditori fu assicurato (con Chiodi presente) che in caso di acquisizione dell'azienda, Cai si sarebbe impegnata a garantire commesse per un periodo di due anni. Altra promessa caduta nel vuoto. La cordata, pero', non ha desistito e ha proposto di acquistare Air One Technic, anche senza commesse, purche' Cai si fosse impegnata a liberare in tempi stretti gli hangar a Pescara. A questa ulteriore offerta, ancora una volta, e' seguito il silenzio piu' assoluto". I lavoratori chiedono risposte chiare da Chiodi e un maggior coinvolgimento dei vertici nazionali dei sindacati, in particolare della Fiom, a cui gran parte dei dipendenti e' iscritta.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: