gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » ALESSANDRINI: IL COMUNE DI PESCARA FARà RETE CON I RAPPRESENTANTI DELL'ECONOMIA
Pubblicato il 22/07/2014 18:06

Alessandrini: il comune di Pescara farà rete con i rappresentanti dell'economia

pescara, comune, alessandrini

 Il Comune "e' pronto a fare rete con i rappresentanti dell'economia cittadina". Cosi' il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, in merito all'incontro convocato dalla Camera di Commercio, al quale ha partecipato con la Giunta comunale. Un primo confronto con associazioni di categoria, parti sociali, ordini professionali, voluto dall'Ente Camerale per stabilire una tabella di marcia chiara e condivisa con la nuova Amministrazione comunale e a cui hanno partecipato anche i consiglieri comunali di opposizione. "La situazione economica, commerciale e sociale e' allarmante e non ha mai toccato i livelli che ha toccato in questi giorni - ha detto il presidente della Camera di Commercio Daniele Becci presentando l'iniziativa - dobbiamo ragionare insieme, cercare di porre le basi di una sinergia costruttiva per la citta' che parta dal coinvolgimento delle sue forze economiche che si trovano ad affrontare e vivere la crisi, reggendone peso e oneri". All'invito hanno risposto in tanti, erano presenti, fra gli altri: Confindustria, Confesercenti, Cna, Cgil, Cisl, Uil, Casa, Cia, Coldiretti, oltre ad alcuni esponenti della neo eletta Consulta delle professioni (Ordine Ingegneri, Commercialisti e Agronomi). Tante le proposte, da una tassazione piu' equa, al rilancio delle infrastrutture cittadine, dalla semplificazione amministrativa, a una politica culturale e turistica capace di fare immagine e marketing, a un maggiore coinvolgimento dei soggetti portatori di idee buone per lo sviluppo della citta'. "Ritengo questo incontro utile per impostare il lavoro che dovremo condividere con la citta' e con le sue forze economiche - ha affermato il sindaco Alessandrini - e proficuo perche' stiamo vivendo un momento di grande difficolta', percepibile dal Comune da un dato, dal fatto che se le imprese risultano avere problemi nel pagare le tasse significa che il momento e' brutto davvero e questo segnale va letto e capito bene. A cio' si aggiunge il problema vissuto nelle famiglie, che e' un'onda di dolore che sta diventando sempre piu' alta e a cui dovremo dare servizi in risposta". Alessandrini ha quindi sottolineato la necessita' di "evitare di aizzare rivolte fiscali, per farlo dobbiamo snellire gli iter e sburocratizzare le procedure".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1