gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » CHIETI, CONGRESSO SIAPAV DEDICATO ALLE MALATTIE ARTERIOSE E VENOSE
Pubblicato il 11/12/2013 07:07

Chieti, congresso Siapav dedicato alle malattie arteriose e venose

chieti, malattie, cesi, siapav, malattie arteriose e venose

Venerdi' prossimo, 13 dicembre, si terra' a Chieti, presso la sede del Cesi (Centro studi sull'invecchiamento della locale Universita') il secondo congresso regionale sezione Abruzzo-Molise della Societa' italiana di angiologia e patologia vascolare (Siapav) dedicato alle malattie arteriose e venose. Sara' l'occasione per discutere nuovamente di uno studio condotto sul territorio abruzzese da 26 medici della regione sugli aspetti relativi alla sindrome post trombotica, complicanza cronica a lungo termine della trombosi venosa profonda. La sindrome affligge tra il 25% e 50% dei pazienti che hanno subito trombosi profonda (malattia che a sua volta colpisce fino ai 60 anni circa una persona su 10.000, un dato che aumenta pero' esponenzialmente col crescere dell'eta'). Dallo studio e' emerso come, nonostante l'elevata frequenza della patologia che nella popolazione studiata colpisce in forma lieve, moderata e severa rispettivamente il 31%, 34% e 25% del campione in esame, l'attenzione da parte del personale medico alle strategie di prevenzione e screening risulti molto limitata. Anche i pazienti non sembrano essere a conoscenza dei fattori di rischio, delle caratteristiche cliniche e delle strategie di prevenzione della sindrome post trombotica. Sulla base dei risultati ottenuti la Siapav si attivera' per sviluppare un programma formativo regionale rivolto ai pazienti e al personale medico al fine di incrementare la consapevolezza delle problematiche cliniche associate alla malattia e la qualita' dell'assistenza al paziente. La Siapav e' la principale societa' medica italiana ad occuparsi di patologia vascolare a tutto tondo. Attualmente conta circa 800 soci, in 11 sezioni regionali, e comprende angiologi e chirurghi vascolari, che collaborano con ruoli precipui, paritetici e complementari.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1