Si è chiuso il progetto P.LA.TEA. (Progetto LAboratorio TEAtrale) finalizzato a portare il teatro nelle scuole, con la presentazione del libro "Poesia: istruzioni per l'uso" (Dizionario di termini della critica letteraria), volume a cura del Liceo Classico G. B. Vico - Chieti scritto da Tonita Di Nisio, avvenuta ieri alle ore 18.30 presso l'Auditorium del Museo Universitario delle Scienze Biomediche di Chieti (Piazza Trento e Trieste).
P.LA.TEA. (Progetto LAboratorio TEAtrale), iniziativa progettuale finanziata dal PO.FSE. Abruzzo 2007 - 2013 - Piano Operativo 2012-2013 - Asse 4 Capitale Umano - "Progetto Speciale Scuole e Nuovi apprendimenti 2", realizzata dal partenariato di Istituto di Istruzione Superiore G. B. Vico di Chieti, Istituto comprensivo Statale 2 - Chieti, Scuola Secondaria di primo grado Vicentini della Porta - Chieti unitamente all'organismo formativo e di servizi alle imprese SIA Abruzzo Srl, ha toccato la sua tappa finale alla presenza di docenti delle scuole partner, allievi partecipanti, famiglie, associazioni culturali ed un numeroso pubblico di spettatori.
Con grande soddisfazione, le dirigenti scolastiche rispettivamente dell'I.I.S. G. B. Vico di Chieti-Prof.ssa Pina Politi e dell'Istituto Comprensivo 2 - Prof.ssa Doralice De Nobili hanno rievocato le tappe di questo importante percorso articolatosi in due grandi fasi: la Linea 1 area 2 "IL TEATRO SCENDE IN STRADA" - percorso teatrale nelle commedie di Plauto rielaborate, riscritte e messe in scena dalle classi III scuola secondaria di I grado Comprensivo II, IV e V ginnasio Liceo Classico "G. B. Vico", I e II Liceo Artistico "Nicola da Guardiagrele" nello spettacolo conclusivo dal titolo "DE QUAESTIONIBUS PLAUTINIS" tenutosi il 30 maggio scorso; la Linea 1 area 3 "LE FIGURE RETORICHE NON SONO RETORICA" - percorso teatrale nell'immaginario poetico a cura delle classi II e III Liceo Classico "G. B. Vico", conclusosi con uno spettacolo teatrale "Le FIGURE RETORICHE NON SONO RETORICA!" svoltosi l'8 giugno scorso, per la regia di Veronica Pace, adattamento teatrale ad opera di Tonita Di Nisio e Veronica Pace tratto dal volume presentato.
Quest'ultimo, scritto apposta per il progetto, è stato introdotto dall'intervento colto e vivace del Prof. Patrizio Domenicucci, ordinario di Letteratura Latina all'Università G. d'Annunzio di Chieti, il quale ha offerto degli spunti di intervento all'autrice, ripercorrendo la complessità e la ricchezza dei termini letterari e delle figure retoriche trattate nel volume.
A rendere ancora più viva la presentazione, l'elegante contributo di Veronica Pace con l'interpretazione di alcune letture poetiche e il fresco intervento di alcuni allievi che hanno partecipato al progetto, i quali hanno offerto letture di stralci significativi e divertenti del testo.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: