La Giunta Regionale d'Abruzzo ha determinato il "periodo di grave pericolosita' degli incendi boschivi" dal primo luglio al 15 settembre 2014. Allo scopo di organizzare la campagna A.I.B. 2014, e' stato sottoscritto oggi, all'Aquila, un protocllo d'intesa tra la Regione Abruzzo, il Corpo Forestale dello Stato e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L'accordo, che e' stato illustrato oggi dal Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, prevede che dal 7 luglio al 24 agosto 2014, il CFS e i VVF attueranno servizi di ricognizione, sorveglianza, avvistamento, allarme e spegnimento dei primi focolai, coordinando l'analogo servizio svolto dalle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile convenzionate con la Regione Abruzzo. Le segnalazioni di un principio di incendio potranno giungere da un privato cittadino o da un Ente, ai numeri 1515 - 115 - 113 -112 - al numero verde 800.861016 della SOUP. La Struttura allarmata provvede a darne immediata comunicazione telefonica alla Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP)che provvedera' ad informare tempestivamente le strutture operative del CFS, dei VVF e le organizzazioni di Volontariato AIB presenti sul territorio e convenzionate con la Regione Abruzzo. La convenzione prevede anche che il CFS provveda alla perimetrazione delle interessate dall'incendio, anche utilizzando tecnologie innovative gia' in dotazione o messe a disposizione dalla Regione Abruzzo, mettendo i relativi dati a disposizione degli Enti Locali per il Catasto degli Incendi Boschivi. Allo scopo di fornire ai volontari impegnati nelle attivita' di spegnimento del fuoco una adeguata preparazione professionale, la Regione Abruzzo organizzera', in collaborazione con il Corpo forestale dello Stato, la realizzazione di corsi base e corsi avanzati secondo modalita', termini ed oneri finanziari che saranno oggetto di apposito provvedimento della Giunta regionale.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: