Nella mattinata di oggi una delegazione di studiosi della sede ICRANet di Pescara guidata dal professor Remo Ruffini ha incontrato il sindaco Marco Alessandrini in occasione delle iniziative che interesseranno a breve l'Istituto di Astrofisica. Con il professor Ruffini erano presenti l'ex sindaco di pescara Carlo Pace, membro dell'Amministrazione in seno all'Istituto, mentre per Comitato Direttivo e Staff: Haik Harutyunyan, Rappresentante dell'Armenia, Ademar Seabra Da Cruz Junior, Rappresentante del Brasile, Jose' Funes S.J., Direttore della Specola Vaticana e Rappresentante del vaticano, Francis Everitt, Rappresentante dell'Universita' di Stanford, Carlo Luciano Bianco, in rappresentanza dell'ICRA, Jorge Rueda, in rappresentanza dell'Universita' dell'Arizona , Aniello Francesco Izzo dello Staff ICRANet. Venerdi', infatti, a Roma si terra' un evento ufficiale relativo alla la firma dell'Accordo di Sede dell'ICRANet con il Governo della Repubblica d'Armenia.
"Credo che Pescara abbia un cielo speciale a cui guardare, grazie alla presenza e agli studi dell' ICRANet - cosi' il sindaco Marco Alessandrini -. Ci sono diverse iniziative in cantiere che coinvolgeranno la nostra citta' e che saremo felici di condividere con lo staff di studiosi e i referenti delle altre sedi mondiali degli studi scientifici che trovano nella nostra citta' un particolare motore. Pescara fara' la sua parte sia negli eventi importanti che l'ICRANet si approssima a celebrare, non ultimo la celebrazione dei 100 anni della teoria della relativita' di Albert Einstein, ma sara' possibile pensare anche ad iniziative in grado di avvicinare la nostra realta' a quella delle altre sedi dell' ICRANet nel mondo, di cui torneremo a parlare". (AGI)
"Il primo appuntamento sara' venerdi' - spiega il professor Remo Ruffini - A Roma si terra' la firma dell'accordo raggiunto per l'apertura della sede di Yerevan, in Armenia, saranno rappresentati i ministri di tutte le sedi ad oggi aperte, ovvero quella in Francia, in Brasile, a Roma. Altre sedi saranno presto rappresentate anche in Argentina e Kazakistan. Questo sara' un anno speciale per noi anche per le celebrazioni legate alla teoria sulla relativita' che compie un secolo e che ci vedra' interpreti degli eventi che si svolgeranno a Roma e per quelle relative all'Anno Internazionale della Luce. La nostra attivita' di studi prosegue in modo continuo e all'unisono in tutti i luoghi in cui siamo presenti: abbiamo al nostro attivo non solo studi, ma anche ben 105 dottorati riconosciuti a studenti che arrivano da tutte le parti del mondo, Italia compresa, un cifra che rende Pescara un punto di riferimento mondiale per l'astrofisica".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: