Promuovere percorsi formativi con particolare riguardo alla formazione congiunta di operatori di Enti locali, Polizia locale, organizzazioni di volontariato; fornire agli adulti l'opportunita' di approfondire le conoscenze in relazione ad aspetti importanti dell'educazione alla legalita' dei ragazzi; diffondere la cultura della legalita' e della responsabilita' sociale nei ragazzi; favorire la conoscenza e il confronto con altri Paesi europei rispetto alle prassi sul tema dell'educazione alla legalita'; entrare nella rete nazionale del Forum italiano per la sicurezza urbana; informare i giovani in eta' scolare rispetto ai fenomeni del bullismo e dell'incivilta'. Sono i sei punti fondamentali del progetto portato avanti dal Comune di Francavilla al Mare, Assessorato alle Politiche sociali, nell'ambito del ''Programma attuativo regionale del Fondo per le aree sottoutilizzate 2007 - 2013'', che ha ottenuto un finanziamento regionale di 60 mila euro nell'ambito per Par Fsc Abruzzo 2007 - 2013. Il progetto e' destinato ai minori-studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio comunale, ai genitori, agli insegnanti, agli educatori, agli operatori del settore, coinvolgendo, quanto piu' possibile, l'intera cittadinanza nella sensibilizzazione verso tematiche relative alla legalita', alla sicurezza e al contrasto del bullismo e dell'incivilta'.
''Per la realizzazione del progetto - dice l'assessore alle Politiche sociali, Francesca Buttari - sara' attivata una rete insieme ad organizzazioni che, a vario titolo sul territorio comunale, si occupano di educazione, legalita' e sicurezza. Il progetto - prosegue Buttari - prevede anche la costituzione di un partenariato con un Paese europeo, grazie al quale si porra' l'attenzione ai fenomeni di devianza giovanile e alle relative campagne di sensibilizzazione, nonche' si acquisiranno conoscenze sui rispettivi Paesi e i differenti contesti culturali''. ''Nell'attuazione del progetto - sottolinea l'assessore alle Politiche sociali -, insieme alle organizzazioni del settore, un ruolo importante avra' la Polizia locale, come partner operativo, nella realizzazione di uno specifico laboratorio sui temi della legalita', finalizzato ad avvicinare i ragazzi ai temi della sicurezza e della legalita' in modi creativi, trasformandoli da spettatori passivi a veri e propri promotori della legalità''.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: