gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » GIORNATA DI STUDI SU CARLO AZEGLIO CIAMPI
Pubblicato il 25/09/2014 11:11

Giornata di studi su Carlo Azeglio Ciampi

carlo z

Una giornata di studi in onore del Presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si svolgera' venerdi 26 settembre a Sulmona e a Scanno. L' importante evento, ideato da Alessandro Acciavatti, gia' consulente esterno della Commissione parlamentare antimafia, in collaborazione con il Liceo Scientifico "Fermi" di Sulmona e i Comuni di Sulmona e di Scanno, e' stato presentato questa mattina dal dirigente scolastico del Polo Scientifico Massimo Di Paolo e dal presidente del Consiglio comunale Franco Casciani nella sala biblioteca del Liceo Scientifico "Fermi" del capoluogo peligno. La giornata si articolera' in due momenti. Dalle 9 nel teatro comunale "Maria Caniglia" di Sulmona si terra' il convegno intitolato "Carlo Azeglio Ciampi: un patriota italiano con l'Europa nel cuore", moderato da Stefano Folli, editorialista de "Il Sole 24 Ore", alla presenza in platea dei figli del presidente Ciampi, dei 400 studenti dell'Istituto d'istruzione superiore che hanno partecipato a quattro seminari di formazione e preparazione per la giornata di studi, l'ultimo incontro si e' tenuto ieri mattina gestito dal coordinatore scientifico dell'evento, Alessandro Acciavatti. Alle 13.30 si svolgera' una cerimonia a Sulmona per scoprire la targa presso Casa Cantelmi, a memoria della famiglia che ospito' Carlo Azeglio Ciampi nel marzo del 1944 prima di intraprendere il sentiero della liberta'. "Abbiamo voluto fare un dono alla citta' con questa giornata intensa di studi e approfondimenti dedicata al presidente Ciampi", ha affermato il presidente Massimo Di Paolo, richiamando il legame con il "Freedom Trail il Sentiero della Liberta'" che da quindici anni la scuola, insieme all'omonima associazione, organizza ripercorrendo quella via di fuga che durante la seconda Guerra Mondiale, da Sulmona a Casoli, affrontavano i prigionieri: una marcia internazionale che diventa lezione per i tantissimi studenti e viaggiatori stranieri, nel nome della liberta', della storia, della pace e solidarieta'. "E'soprattutto una testimonianza nell'insegnamento dei valori, delle regole e del senso della cittadinanza", ha aggiunto Di Paolo. "Non c'e' percorso migliore della testimonianza di uomini che hanno dedicato la vita ai valori dello Stato e al senso delle istituzioni. Attraverso i seminari di studio sulla figura di Ciampi, gli studenti hanno trovato una storia di vita estremamente ricca di passioni e di coraggio: motti che cerchiamo di diffondere attraverso le discipline e le regole scolastiche"

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2