gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » GLI STUDENTI AQUILANI DEL LICEO ARTISTICO 'FULVIO MUZI' VINCONO UN PREMIO
Pubblicato il 22/05/2013 07:07

Gli studenti aquilani del Liceo Artistico 'Fulvio Muzi' vincono un premio

Uno striscione ha prevalso nella selezione abruzzese del concorso 'Sconfiggere le mafie nella mia regione', bandito dalla 'Fondazione Giovanni e Francesca Falcone'

San Giorgio combatte contro un drago a cinque teste, i simboli di Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Sacra Corona Unita, Camorra e Stidda; un drago che con due artigli attanaglia il tricolore, simbolo dell'Italia, e la citta' dell'Aquila. E' la scena che campeggia sullo striscione creato dagli studenti aquilani del Liceo Artistico 'Fulvio Muzi', vincitore della selezione abruzzese del concorso 'Sconfiggere le mafie nella mia regione', bandito dalla 'Fondazione Giovanni e Francesca Falcone'. Il liceo (associato all'Istituto di istruzione superiore 'Leonardo da Vinci') si e' quindi aggiudicato il viaggio sulla Nave della legalita' 2013, in partenza da Napoli alla volta di Palermo. Lo striscione lo rappresentera' a bordo della Nave.

'La legalita' siamo noi, qualcosa di importante che dobbiamo sempre tener vivo per essere liberi', dice Lorenzo. 'Ce ne vorrebbe di piu', e' una parola sconosciuta a molte persone' ribatte un'altra studentessa, Erika. Il preside del liceo, Domenico Evangelista, ha incaricato di occuparsi del tema la professoressa Roberta Anselmo, docente di sostegno, avvocato, palermitana ('mi da' un quid in piu'') da 23 anni all'Aquila.

Il risultato e' un elaborato letterario, un'indagine statistica e documentale su infiltrazioni mafiose e malavitose nell'Aquilano, situazione aggravatasi dopo il terremoto del 2009 su un terreno divenuto fertile per imprese colluse.

Le foto accompagnano ogni capitolo del racconto con una rassegna stampa delle inchieste giornalistiche sul tema. Le immagini raccontano di intercettazioni, di sfollati, delle indagini, dei crolli, degli appalti truccati. Il lavoro e' stato mostrato lo scorso 6 aprile, nel quarto anniversario del sisma, durante le manifestazioni all'Auditorium del Parco del Castello, presente anche il presidente del Senato, Pietro Grasso. Accanto al lavoro complessivo ci sono elaborati artistici individuali - fotografia, pittura, ritagli di giornale -, anche questi in gara in un concorso interno.

A sentire i ragazzi si percepisce un'intransigenza autentica, genuina, nei confronti dell'illegalita'. 'Se questa e' la sensazione vuol dire che stiamo lavorando bene - commenta il preside -. Nei giovani si e' diffuso quasi un senso di sottomissione a fenomeni di illegalita'. Ora, tornare a far capire loro che bisogna comportarsi in modo legale per poi pretendere che le istituzioni e gli adulti si comportino allo stesso modo, e' fondamentale'.

Questi i nomi dei ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa: Patryk Kalinski, Angelika Otczicz, Valeria De Silvestri, Maila Giancarlo, Federica Mastracci, Sara Dioletta, Lorenzo Manetta, Marcello Ianni, Ilaria Fayer, Marta Ciambotti, Smau Andra, Sara Romano, Chiara Cesarini, Federica Brizzi, Alessio Mibelli, Federico Pitotti, Simone Lanciani,Matteo Tosone, Francesco Del Vecchio, Medina Oda, Giorgia Tagliafierro, Erika Manca, Elena Micalone, Elena Mantini, Benedetta Talluto, Lorenzo Catoni. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2