gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » IL CAI RICORDA GLI ECCIDI E DELLE STRAGI AVVENUTE IN ABRUZZO
Pubblicato il 22/04/2013 09:09

Il Cai ricorda gli eccidi e delle stragi avvenute in Abruzzo

cai, eccidi, stragi

Nel 2013 MMA MontagneMemoriaAbruzzo e' dedicato alla memoria degli eccidi e delle stragi avvenute in Abruzzo nel corso della Seconda Guerra Mondiale, lungo la famigerata Linea Gustav, che da Ortona attraversava la dorsale appenninica da est a ovest fino a Cassino. Ed e' proprio da Ortona che il 25 aprile, festa della Liberazione, avra' inizio questo trekking ideale, per ricordare uno degli eventi piu' cruenti della liberazione dell'Italia da parte delle truppe alleate e dei partigiani. Una battaglia i cui numeri parlano la lingua della tragedia: vi rimasero vittime 1375 soldati alleati e oltre 1000 civili. Il 9 giugno - annuncia Eugenio Di Marzio, presidente del Cai Abruzzo - MMA giungera' nella Marsica, a Capistrello, per commemorare i 33 contadini trucidati dalle truppe tedesche in ritirata, mentre il 9 settembre ricorderemo l'eccidio di Onna e Filetto in una giornata dove protagonisti saranno anche gli studenti delle scuole aquilane. Il progetto si concludera' il 21 novembre per ricordare l'eccidio di Limmari, a Pietransieri, partecipando a una significativa fiaccolata notturna che e' sentita tradizione della popolazione locale. MMA, inoltre, avra' una sua ulteriore tappa dal 26 al 28 aprile, in Freedom Trail, il Sentiero della Liberta' al quale il Comitato Scientifico del CAI Abruzzo ha dato la propria adesione, certo del valore altamente simbolico di una manifestazione che raccoglie adesioni da tutte le regioni italiane e che non poteva non riscuotere la giusta attenzione da parte del CAI. . I programmi sono stati elaborati d'intesa con le Sezioni di riferimento, che sono L'Aquila, Ortona, Valle Roveto e Sulmona.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2