Il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sostiene le attivita' dell'Istituto tecnico statale commerciale 'Pascal' (sezione di Montorio al Vomano), nel farsi promotore di un inedito ed interessante progetto incentrato sulle tematiche della tutela del paesaggio, della cittadinanza attiva e del turismo sostenibile. A sostegno del progetto, che trova piena rispondenza nelle politiche ambientali e culturali dell'Ente, il Parco e il suo Cea, Centro di educazione ambientale, hanno promosso un incontro, che si terra' domani, 21 marzo, al Chiostro degli Zoccolanti di Montorio al Vomano, dalle 15 alle 17, e al quale sono stati invitati i Sindaci della Comunita' del Parco, gli operatori di educazione ambientale dell'area protetta ed i rappresentanti della rete Infea Abruzzo e del Club Unesco di Teramo.
Il progetto, messo a punto dalla sezione Turismo dell'Istituto, e' stato selezionato dall'Ufficio scolastico regionale, dalla Camera dei Deputati e dal Senato nell'ambito del concorso nazionale 'Dalle aule parlamentari alle aule di scuola: lezioni di Costituzione'. Un risultato prestigioso per la scuola e per gli studenti che oggi concretizzano ancor piu' il loro impegno facendosi promotori di un'iniziativa tesa a diffondere sul territorio i valori del progetto e in particolare l'articolo 9 della Costituzione per la tutela del paesaggio.
Attraverso l'incontro, che si auspica partecipato, gli studenti impegnati nel progetto desiderano coinvolgere gli interlocutori istituzionali, gli enti e le associazioni dell'area protetta, a un tavolo di lavoro dal quale confidano possa scaturire un impegno formale di cooperazione. Il progetto, infatti, mentre promuove il valore della Costituzione, attraverso convegni ed attivita' culturali, prevede l'individuazione, all'interno dell'area protetta, di siti di particolare interesse paesaggistico, fino all'opportunita' di avviare la procedura per candidare il Gran Sasso a patrimonio dell'Unesco.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: