Il Presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso ha partecipato alla cerimonia inaugurale della nuova stazione del corpo Forestale dello Stato,dopo la chiusura della struttura di Carsoli insieme all'Assessore all'Agricoltura Dino Pepe. La stazione e' stata realizzata nei locali messi a disposizione dal Comune in piazza Salvo D'Acquisto. Alla cerimonia hanno preso parte anche il Capo della forestale Cesare Patrone, il comandante regionale Ciro Lungo, quello provinciale Nevio Savini, il Sindaco di Pereto, Bruno Ranati e il prefetto dell'Aquila Francesco Alecci. Dopo la benedizione della nuova struttura a cura del Vescovo di Avezzano Mons. Pietro Santoro, il taglio del nastro e' stato affidato ai bambini dell'istituto scolastico "Salvo D'Acquisto" di Pereto. "La Piana del Cavaliere - ha aggiunto D'Alfonso - rappresenta un rettangolo formidabile, baciato da Dio, per la raggiungibilita' e la miniera di relazioni dovuta alla vicinanza con Roma. Oggi e' una giornata di festa perche' c'e' un ritorno della sede di servizio concernente uno dei beni non negoziabili: il rapporto tra cittadino-collettivita' e natura-creato. Avere personale preparato, attrezzato che si dispiega a tutela di questo patrimonio inestimabile mi fa dire davvero grazie perche' ci siete e perche' state facendo un lavoro di supporto straordinario con la Regione attraverso l'stituto della convenzione , una collaborazione davvero riuscita. Sono convinto che questa intesa non solo serva ma sia assolutamente necessaria per tutelare quanto Dio ci ha donato dal punto di vista delle bellezze, delle irripetibilita' del paesaggio e dell'ambiente. Anzi, dobbiamo incrementare ulteriormente forme di collaborazione ad esempio sugli scarichi abusivi nei fiumi che rischiano di danneggiare in termini irrimediabili il nostro mare ma anche gli spazi che sono carichi di bellezza dei nostri parchi. C'e' l'impegno di questa Amministrazione verso i piccoli Comuni - ha concluso - affinche' sia possibile, anche qui, la vita, lo spostamento e la mobilita' fermo restante la necessita' di arrivare da parte di queste realta' ad un ragionamento aggregativo, di tendenza alla fusione". L'assessore Pepe ha sottolineato come la biodiversita' sia una ricchezza per la nostra regione . "Insieme alla Forestale - ha detto Pepe - possiamo fare grande la nostra regione dei parchi, delle aree protette e dell'agricoltura d'eccellenza. E' importante ricordare anche l'impegno del consiglio regionale che, qualche tempo fa, ha approvato all'unanimita' una risoluzione per tutelare le specificita' del Corpo forestale dello Stato nell'ambito delle riforme dell'Amministrazione centrale".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: