Attuare un’azione di sensibilizzazione sul territorio della provincia dell’Aquila in merito al fenomeno della violenza di genere, alla capacità di saperla riconoscere, ai luoghi a cui rivolgersi per trovare sostegno e aiuto, utilizzando le potenzialità offerte dai nuovi strumenti tecnologici. Questo l’obiettivo del progetto “I doppi luoghi di chi subisce: dalla familiarità alla paura”, realizzato dall’Assessorato Promozione sociale e Scuola della Provincia dell’Aquila - Settore Sociale e Cultura, con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, e presentato ieri. Il progetto ha coinvolto anche i Centri Antiviolenza di L’Aquila, Sulmona e Avezzano, a cui la Provincia vuole sostenere dando maggiore visibilità proprio attraverso questa iniziativa.
“I doppi luoghi di chi subisce” è articolato sulla realizzazione di un’applicazione per iPhone e iPad, su una brochure cartacea, che sarà distribuita in tutta la provincia, su un sito web, linkato a quello istituzionale della Provincia, e su uno spot che sarà veicolato sulle emittenti televisive locali. Immagini, dati, testi tutto è teso ad aiutare a riconoscere la violenza, a nominarla e a denunciarla. All’incontro saranno presenti Luigi D’Eramo, assessore alla Promozione sociale della Provincia dell’Aquila, Laura Tinari, esperta in Politiche di Parità, Laura Di Nicola, coordinatrice Centro Antiviolenza di Sulmona “La Libellula” e “Casa delle Donne”, Anna Maria Morgante, coordinatrice Centro Antiviolenza di Avezzano - Croce Rossa Italiana, Chiara Mastrantonio, psicologa.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: