gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » L'AQUILA, RECUPERATE 572 TONNELLATE OLI LUBRIFICATI USATI
Pubblicato il 01/08/2014 12:12

L'Aquila, recuperate 572 tonnellate oli lubrificati usati

Anche quest'anno il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, che da 30 anni si occupa della raccolta e del riciclo dell'olio lubrificante usato su tutto il territorio nazionale, e' main partner di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che in questi giorni ha analizzato lo stato di salute del mare abruzzese. "La difesa dell'ambiente, e del mare in particolare, rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione", spiega Elena Susini, responsabile Comunicazione del COOU. L'olio usato e' cio' che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli di ciascun cittadino. "Se eliminato in modo scorretto questo rifiuto pericoloso - rileva Susini - puo' danneggiare gravemente l'ambiente: 4 chili di olio usato, il cambio di un'auto, se versati in acqua inquinano una superficie grande come sei piscine olimpiche". A contatto con l'acqua, l'olio lubrificante usato crea una patina sottile che impedisce alla flora e alla fauna sottostante di respirare. In tutta Italia, delle 396mila tonnellate di olio lubrificante che sono state immesse al consumo nel 2013, il Consorzio ha raccolto 171mila tonnellate di olio usato, la quasi totalita' del potenziale raccoglibile. In Abruzzo sono state recuperate 2.977 tonnellate, 572 delle quali in provincia dell'Aquila. "Si tratta di un buon risultato ottenuto anche grazie all'accordo 'Porti Puliti' siglato tra il COOU, la Regione Abruzzo e l'Autorita' Marittima per la corretta raccolta degli oli lubrificanti usati provenienti dai sedimi portuali della regione". 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1