gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » L'AQUILA - STUDENTI IN VISITA ALLA SEDE DEL CORPO FORESTALE
Pubblicato il 05/06/2013 22:10

L'Aquila - Studenti in visita alla sede del Corpo Forestale

forestale, l'aquila, progetto,

Si è svolta stamattina presso la sede del Corpo Forestale dello Stato dell'Aquila la manifestazione conclusiva delle attività svolte dall'Ufficio Territoriale per la Biodiversità del CFS di L'Aquila in attuazione del progetto nazionale di educazione ambientale "Dal piccolo seme al grande albero, alla scoperta delle antiche foreste". I protagonisti del progetto, gli alunni, accompagnati dei docenti sono stati accolti nella sede del Comando Regionale del CFS, dal Dott. Giuseppe Paolella. I Forestali e i bambini hanno presentato al pubblico le attività svolte e illustrato gli elaborati prodotti, anche al gradito ospite, il sindaco di Tornimparte Umberto Giammaria. Con la conclusione dell'anno scolastico 2012-2013, si sono chiuse anche le attività avviate fin dallo scorso autunno, che hanno visto impegnati in attività in aula e nei boschi dell'Aquilano, oltre agli operatori di educazione ambientale del Corpo Forestale dello Stato, dieci classi di cinque Scuole elementari dei Comuni dell'Aquila e di Tornimparte (Torretta, Pianola, Sassa, Roio, San Nicola) appartenenti a tre Istituti Comprensivi, per un totale di 142 alunni e di una ventina di docenti.
Durante le attività svolte, i bambini sono stati coinvolti nella scoperta della biodiversità in compagnia dei Forestali, interpreti della natura. Foreste, boschi e grandi alberi da scoprire, conoscere e salvare, partendo dal piccolo seme per sviluppare una rinnovata cultura forestale e naturalistica nelle nuove generazioni.
Nato per rafforzare la conoscenza della biodiversità, e per tutelare le antiche foreste e i grandi alberi, il progetto ha lo scopo di far scoprire il proprio territorio agli studenti, guidandoli nell'interpretazione, nella conoscenza e nella lettura, "con la testa, il cuore e le mani", delle numerose funzioni a cui le foreste, i boschi e i grandi alberi assolvono. L'esplorazione del territorio è stata infatti guidata attraverso speciali attività d'interpretazione della natura, che hanno coinvolto la dimensione cognitiva, emotiva e pratica, stimolando l'uso di tutti i sensi. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2