Il futuro della Terra e dei suoi abitanti passa per la tutela dei territori, delle materie prime che producono e delle comunita' locali che in essi vivono. E' il filo conduttore che guidera' l'XI Forum dell'informazione cattolica per la Custodia del Creato - "Coltivare e custodire le risorse naturali per nutrire l'umanita'" - in programma da venerdi' 19 a domenica 21 giugno all'Aquila. L'evento e' organizzato dall'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord Onlus in compartecipazione con il Consiglio e la Giunta regionale dell'Abruzzo, il Comune dell'Aquila e l'Ordine regionale dei giornalisti, e con il supporto dell'Arcidiocesi dell'Aquila, della Fondazione Carispaq e della Bper. Ha l'obiettivo di trasferire ai giornalisti informazioni e punti di vista del mondo scientifico e accademico, per aumentare il livello di consapevolezza sui temi dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. Tra i relatori previsti, Kostas Stamoulis, direttore divisione Fao "Agricultural Development Economics", Riccardo Valentini, Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Michele Munafo', responsabile Consumo di suolo di Ispra, Cinzia Coduti, responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti; Anselme Bakudila, Centro Studi Slow Food. Alla sessione inaugurale prenderanno parte il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, il presidente dell'Ordine dei giornalsti d'Abruzzo, Stefano Pallotta, e il card. Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi. Durante il Forum, verra' infine conferito il Premio giornalistico "Sentinella del Creato". Ideato tre anni fa in collaborazione con l'Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana) e Fisc (Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici), il premio ha l'obiettivo di assegnare un riconoscimento a tre giornalisti che, nel corso dei precedenti dodici mesi, si sono particolarmente distinti nella divulgazione e nell'approfondimento delle tematiche ambientali.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: