Dipendenze, tabagismo, disturbi alimentari, traumi acustici, traumi da sport. Sono tanti i rischi a cui sono esposti gli adolescenti, di fronte ai quali i genitori possono sentirsi impreparati o comunque sprovvisti di adeguati strumenti di intervento. In questi casi agire tempestivamente è però fondamentale e la prevenzione può, anzi deve, iniziare sui banchi di scuola. È l'obiettivo dell'Associazione Amico Medico e della Usl di Pescara che, in collaborazione con l'Associazione APORA Onlus, LASMOT Onlus e l'Associazione "Nonno Ascoltami!", hanno progettato l'iniziativa "La Sanità incontra LA SCUOLA, ovvero una serie di incontri proprio all'interno delle scuole.
L'iniziativa sarà presentata a Pescara, giovedì 19 febbraio alle ore 11:00, presso la Sala Azzurra (piano terra) del Palazzo della Giunta regionale (Viale G.Bovio 425).
Alla conferenza stampa interverranno Marinella Sclocco, assessore Regione Abruzzo alle politiche Attive del Lavoro, Politiche Sociali, Giovanili, Pari Opportunità, Associazionismo, Istruzione e Claudio D'Amario, direttore generale della Asl di Pescara.
Saranno presenti: Sabatino Trotta: dir. U.O. di psichiatria centro salute mentale sud Asl Pescara; Moreno Di Pietrantonio: dir. Psicologo dipendenze del Sert; Achille Lococo: dir. della UOC di Chirurgia Toracica ospedale S.Spirito Pescara; Claudio Caporale: dir. U.O.C. di Otorinolaringoiatria Asl di Pescara; Rocco Erasmo: dir. U.O.C. ortopedia Asl Pescara; Giuliano Ascani: dir. UOSD Chirurgia maxillo-facciale ospedale S.Spirito Pescara; Paolo Di Berardino: dir. UOS Malattie Dismetaboliche e Riabilitazione Nutrizionale ospedale Popoli; Massimo Basti: dir. Medico chirurgo ospedale S.Spirito Pescara; Giustino Parruti: dir. U.O. infettivologia ospedale S.Spirito Pescara; Rosati Maurizio: dir. U.O. ginecologia ospedale S.Spirito Pescara.
Interverranno inoltre i dirigenti scolastici degli istituti pescaresi che hanno aderito all'iniziativa.
Ad essere coinvolte nel progetto "La Sanità incontra la scuola", che ha il patrocinio del Comune di Pescara, saranno le classi elementari, medie e superiori. Un'opportunità preziosa per i ragazzi che incontreranno medici ed esperti per affrontare in modo nuovo temi importanti incentrati sulla prevenzione di numerose patologie ma anche legati al disagio giovanile. Gli incontri, infatti, avranno soprattutto lo scopo di sensibilizzare i giovani verso corretti comportamenti, stimolando una consapevolezza fondamentale - ed oggi trascurata - verso la prevenzione.
Di seguito l'elenco delle scuole che hanno aderito al progetto
Scuole superiori:
- Liceo Classico "G. D'Annunzio" - Dir. Donatella D'Amico
- Liceo Scientifico "Leonardo Da Vinci" - Dir. Giuliano Bocchia
- Istituto di Istruzione Superiore "A. Volta" - Dir. Fiorenza Papale
- I.P.S.I.A.S. "DI Marzio - Michetti" - Dir. Carlo Frascari
- I.P.S.S.A.R. "Filippo De Cecco" - Dir. Paolo Andrea Buzzelli
- Istituto Tecnico Commerciale "G. Manthoné" - Dir. Antonella Sanvitale
Scuole medie:
- Ist. Comprensivo Pescara 4 "G. Pascoli" - Dir. Roberta Dalla Ragione
- Ist. Comprensivo Pescara 4 "Michetti" - Dir. Roberta Dalla Ragione
- Ist. Comprensivo Pescara 8 "Tinozzi" - Dir. Annarita Bini
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: