"Il 2012 è stato sicuramente l'anno finanziariamente più difficile non solo per il Comune di Pescara, ma per tutte le pubbliche amministrazioni, a causa dell'introduzione dell'Imu, che ha creato incertezze sino all'ultimo, ma anche per il taglio dei trasferimenti da parte dello Stato e per l'inserimento di Pescara tra gli Enti di sperimentazione dei nuovi bilanci, che ci ha imposto l'applicazione di un nuovo software e soprattutto una ricognizione capillare e straordinaria di tutti i residui attivi e passivi, ossia dei crediti e dei debiti dell'Ente, per la formulazione di un bilancio veritiero. Ciononostante siamo in grado di chiudere il Conto consuntivo con un avanzo di amministrazione pari a 7milioni di euro, anche se si tratta di fondi vincolati, ossia già destinati". Lo ha detto l'assessore alle Finanze Massimo Filippello che stamane in Consiglio comunale ha presentato la relazione generale sul Conto Consuntivo.
"Il consuntivo - ha detto ancora Filippello - ci fa fare il resoconto tra gli effetti prodotti dalle entrate Imu e quanto preventivato. Per l'Imu oggi possiamo dire di aver fatto i conti esatti. Pescara inoltre è stata selezionata tra gli Enti sperimentali che hanno dovuto cominciare a utilizzare i nuovi parametri per la redazione dei bilanci, parametri che saranno obbligatori per tutti dal gennaio 2014 e che hanno determinato il riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi, un'attività che ci ha consentito di eliminare 9 milioni di euro di residui attivi, ovvero di crediti che in realtà non sono più esigibili, ma anche 6 milioni di residui passivi, perché oggi i nuovi criteri finanziari impongono agli Enti di essere solvibili rispetto agli impegni assunti, ossia di essere in grado di liquidare. Ovviamente con il Conto consuntivo abbiamo ulteriormente certificato il rispetto del patto di stabilità, con il rispetto del 90 per cento dei parametri, e il parere positivo dei Revisori dei Conti che hanno espresso il proprio apprezzamento proprio per l'opera di ricognizione dei residui. Non solo: con il consuntivo 2012 abbiamo certificato che la spesa per il personale, nella quale abbiamo ricompreso anche il personale delle società partecipate, ammonta ad appena il 38 per cento. Infine il Consuntivo si è chiuso con un avanzo di amministrazione di circa 7milioni di euro, ovviamente fondo vincolato, destinato per circa 4milioni alle spese di investimento". Dopo l'illustrazione e il dibattito generale, la seduta consiliare è stata aggiornata a lunedì prossimo, 3 giugno, per il voto.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: