In occasione della ricorrenza del 27 gennaio, Giornata della Memoria, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e il presidente del Consiglio comunale Antonio Blasioli, invitano i ragazzi delle terze medie cittadine a un particolare incontro-dibattito sulla Shoah. Domani, a partire dalle ore 9,30, la sala Consiliare sara' il luogo per parlare dell'Abruzzo e dell'aiuto che diede ai cittadini di origine ebrea per cercare di salvarli dall'Olocausto e dalle persecuzioni. Si partira' dalla proiezione del film 'Concorrenza Sleale', del regista Ettore Scola, una commedia dal contenuto intenso, che prende vita nella Roma delle leggi razziali attraverso la storia di due commercianti che vedono la loro concorrenza trasformarsi in un legame di amicizia, a causa delle persecuzioni che uno di loro, di origine ebrea subira'. Ore 11 circa. Il film sara' commentato per i ragazzi da Giampiero Consoli, docente di Storia e critica del cinema dell'Universita' d'Annunzio, che introdurra' il dibattito successivo moderato dal presidente del Consiglio Antonio Blasioli e attualizzato al messaggio forte di umanita' e solidarieta' contenuto dalla pellicola e a cui l'Abruzzo non e' alieno. Ore 11,15 circa. Un tema sensibile, che entrera' nel vivo con l'intervento del professor Giuseppe Perri, docente di Filosofia alla Scuola Europea di Bruxelles, scrittore e storico, autore di un libro, "Il caso Lichtner", che racconta proprio della mano tesa dell'Italia che cercava di salvare migliaia di ebrei da morte e persecuzioni. Attraverso la storia narrata dal libro sara' possibile parlare anche dell'Abruzzo solidale, che ha fatto sentire il suo abbraccio a tantissimi conterranei di origine ebraica. Ore 12,30 circa. Concludera' l'incontro il sindaco Marco Alessandrini, con un intervento sull'importanza e il valore della memoria dentro e fuori le ricorrenze.
Domani, a 70 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz, la Giornata della Memoria di Scienza under 18 all'Audutorium Petruzzi del Museo delle Genti, dalle ore 9.30 alle 12. Da anni, come Scienza under 18 Pescara per l'Abruzzo (siamo alla VII edizione) - afferma la coordinatrice scinetifica Carla Antonioli - ci stiamo impegnando e, con risultati molto positivi, a portare la comunicazione della scienza e quindi il dialogo tra scienza e societa' nelle scuole con l'intento di trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche 'sensate' per gli adulti . L'obiettivo di coinvolgere i ragazzi in attivita' al di fuori dell'aula, contando sulla possibilita' di creare situazioni di arricchimento culturale e occasioni di approfondimenti mantenendo una maggiore apertura verso realta' educative e comunicativamente vincenti, rappresenta una mission di Su18. Noi - prosegue Antonioli - intendiamo ricordare il 27 gennaio, come ogni anno, con una giornata dedicata soprattutto alla riflessione che facciamo partendo da concetti quali: 'Dal punto di vista scientifico le razze umane non esistono. Le razze esistono solo nella nostra testa, sono frutto di una creazione mentale'; non si deve trascurare che il rispetto della persona e della diversita' sono prima di tutto valori ed un prerequisito irrinunciabile di civilta'; scienza , storia e arte hanno nei secoli intrecciato le proprie storie nello sforzo di conoscere, esprimere e chiarire il reale. La memoria non puo' risolversi in un appuntamento occasionale e celebrativo, ma deve costituire parte integrante della vita quotidiana. Il programma della mattinata prevede un Simposio ('tavolo della comunicazione'), quale evento conclusivo a cio' che i ragazzi hanno costruito nelle scuole ('tavolo della didattica'). Abbiamo l'onore - conclude la coordinatrice scientifica di Scienza under 18 Pescara per l'Abruzzo - di avere con noi il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore alla Cultura Giovanni di Iacovo, il Magnifico Rettore dell' Universita' degli Studi D'Annunzio di Chieti professor Carmine di Ilio ed il professor Giandomenico Palka, autorevole rappresentante del mondo scientifico della nostra regione (Genetista Universita' D'Annunzio). La poetessa dialettale Mara Seccia con le sue parole raccontera' la speranza. Gli studenti saranno protagonisti della manifestazione con i loro interventi
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: